Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
RIFLESSIONE TERZA « Queste pagine, scritte fra le due guerre sono le mie pagine più giornalistiche. Non solo perché erano destinate via via ai giornali, ma perché hanno il ' cattivo', il ' distruttivo ' del giornali stico. Perché nasconderlo? Questa malvagità 'di 24 ore' ha avvelenato la mia penna». A.S. - Souvenirs p. 3 C'è tma costitutivia ambivalema che informa gli scrit ti musicali di Savinio. Una componente autobiografica nutre queste pagine, come quelle di un diario, con svi luppi laterali e periciò assai intimi intorno alla sua vi cenda muskale quotidiana: con 'stupore ', nel trepi dant ,e disperider,si , senza coerenza, che evoca la condi zione ' infantile ' di Nti.vasio Dokemare. In:s , ieme il rifles so fedele della situazione 'alessandrina ' dominata da una moltitudine di esperienze differenti che non si la sciano ricandurire all'influenza di un carattere domi nante, 'esuberanza ' che induoe al 'pudore ': discreta retioeil2Ja nell'esternare il proprio punto di vista come punto di ri.forimento. I,l gio['nale è l'ambito dove questa duplice tensione tro\èa la migliore risonanza nel contrappunto di ' crona ca ' e 'memoria '. Ma conviene prolungare la metafora per cogliere in quel punctus contra punctum ,l'emergere, quasi in soridina, deJLa trama armonica di un basso con tinuo. Come nella originaria modalità barocca, rivive neUa sua · forma 'implicita ': per J;1ealizzarie - to rea lize - le ridotte indicazioni del compositore, gli esecu tori sono indotti '•a metterne del loro '. . Noi stessi ci siamo lasciarti condurrie in questo gioco di improvisa tions ajoutées e interpretazfoni controllate, rappoctan doci all'opera di Savinio con un orientamento sintoma le, la:sciandooi guidare d a :lle sue ' implicite ' disposizioni. « Chi ha detto che fa sola funzione della cr:i.itica è di 219
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy