Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

(N. p. 109); un nome, per esempio, può contenere il messaggio cifrato di un destino artistico che aspettava di essere vissuto: « Tirattandosi di Antonio St,raidivari che non ebbe viita di fatti ma di suoni vagam:tii. e dol­ cissimi, conviene ,i,k:os:t:iruire con una leggerezza, un'abi­ lità di ragno, le tenuis: s,ime tra m :e delle anailogie airoane, delle ineffabili coincidenze... Il nome stesso 'Stradivari ' è nome ad aoco e dà suono alle li!dee... strade varie... Il gran segreto degli Stmdivari è che a differenza degli Amati, degli Steiner, dei Guairnieri, di tutti i violiini pas­ sati, priesen:ti, futuri, ogni StTaidivari è diveriso dall'al­ tro. » (N. p. 109). E pel'Ché sorpiI'endersi se Savinio si sofferma a me­ ditiare sugli arcani della cabaJa, non per una conferma dei fatt , i che egli n o n oeroa, ma per evocare con un initreocio di 11idontdanza e risonanza l'esperienza rnpe­ tibile di un' op era come ' La sagra della primavera ': « Quale magico si,gnifi1oato ha l'insistente ritorno del 28 (28 gli anni trascorsi tira la pr-ima del 1913 e la prima italiana del 1941) neilil'oroscopo di questo imporrtante avvenimento musicale? ... 28, ossia 2 + 8 = 10, ohe, tolto l'insignificante zero, dà uno, ossia il numero che signi­ fica l'orrigine. Ergo: nella storia della musk:a oreativa, la sagra della primavera è un principio nuovo». (S.S. p. 177). E con pochi e sintetici segrp ma con un'esem­ pl 1 are luddità delinea il modus striawinskjano di affron­ tarre la tradmone . musicale oocidentale apportallldovi una salutare, anche se non sempre conseguente, ridu­ zione linguistioa tramite la parodia e J'uso di objets rtrouvés: « Strawinskj non è un creatore. Le C0([1de del isuo arco sono la pairafrasi, l'interpretazione, Hmirtazio­ ne. Ogni sua musica è un 'visto da ' ... Il suo parafra­ sismo è meno un male del nostro tempo che una ne­ cessità del nostro tempo. Lo si trova uguale in Picasso... O gn i sua nuova composizione è un'imvenzione... in senso più che altrn archeologico». (S.S. p. 184-6). 217

RkJQdWJsaXNoZXIy