Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

Una delle tenden2le dehl'rultimo decennio editoriale è il recupero e il S'll!ccesso del genere enciolopeclico ca­ ratterizzato da una funzionale e traspaTente comunica­ tività in uno spazio neutro e omogeneo subalterno al­ l'uni , tà: unità delle totalità ( 1 le enciclopedie) urnità delle continuità (:le , storie) unità del sapere (i t,r,arttati) 2 • Savinio riprende alcuni codici formali che contrad­ drstin , guono questi generi così da proporci una nutrita raccolta di ' voci ' iin suocessione alfabetica. Ma a questa ricercata mimesi fa r,iscontro una logica interna ai suoi scritti che mira a! rovesciamento dell'univoco e deJ tut­ to chiaro: « Enciclopedia significa saper tutto ossia scienza ciricolare, scienza conchiusa... Oggi non c'è pos­ sibilità di saper tut·to. Oggi c'è profondo squiJiibrio fra le conoscenze. Rinunciamo dunque a un ritorno aUa omogeneità delle idee, ossia a un tipo passaito di ci­ viltà e adoperiamoci a far convivere ne1la maniera me­ no oruenta I,e idee più disparate ivi comprese le idee ­ più disperate. » (N.E. pp. 132-3). Scatola Sonora con t inua nella pratica di questo en­ ciclopedismo ' autre ' e colma il vuoto de l la voce ' Mu­ sica ', sintomatica asseMa nella encioloipedia saviniana. I primi rilievi evidenziano 1a probl,ematica del compo­ sitore e del ori<tico miHtante con una pal-ese connota­ zione antiideailisti!ca: « La musica è aérte ri:tar,dataria e il suo progredì.re è strettamente legato al progéresso meccanico degli strumenti musioaili... questa più astrat­ ta delle arti è sott_omessa a.Ha più praitica delle ragioni. Alta musica non c'è che non sia preceduta da un'evo­ luta industria. » (S.S. p. 29, p. 409). Del resto 1e sue proposte corripositive dovevano ri­ velar s i ricche di inedite soluzioni per l'organizzazione dei suoni con l'uso eµ rapporti interva:lla:ri non ricon­ ducibili a sistemi preurssati di airmonia, di cluster e m­ mori ' concreti ': « ... on pourna:it trouver un élément musical dans les oris et les vois de oette rue... »; così 214

RkJQdWJsaXNoZXIy