Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
materiale del senso, questa corazza che avvolge , la scrit tura, dimostra anche :1a consapevolezza della precarietà del libro, della sua foagiliità nel percorrere le vie del mondo, insomma ,della sua esposizione ad ogni possi bile corruziO[)!e, alterazione, dispersione. E 1a rilegatura, una pratica che dal ,centro scrittorio passa alle corti e alle biblioteche nobiliarii e pubbliche, èl l'appronta mento d'una difesa dalla corruzione e dall'oblio. Del . resto la rilegatura all'origine, come ricorda Zumthor, ha una connessione intrinseca col testo: partecipa del bosco, cioè dello stesso elemento che costituisoe il liber; e dovrebbe operare il passaggio dall'esterno alla « interiorità», dal mondo degli avvenimenti al mondo del Salmista 2 • L'esegesi, che inscrive la materialità del libro nel- 1'ordine ' spirituale ' dell'universo religioso dice il radi camento della precarietà del libro nella stabilità di un ordine che il libro comprende e trascende: la figura zione paleocristiana e bizantina e romanica del Dio cristiano racconta, per negazione, questo radicamento: « Le Dieu chrétien est sans doute le seul que l'on est jamais · représenté un Hvre à la mairn, et le prophète de l'Apocalypse le seul prophète à qui fut ordonné de dévorer ,le livre dè son témoigrnage» 3 • Dall'atelier del maestro alle grandi scuole urbane e poi all'università, le istituziqni del sapere sono esem plate sul l1ibro, attorno al librio costituite. E l'imma gine dantesca del libro che « per Tun , ive · rso ,si squa derna» compendia ·1a doerca di una materializzazione del sapere teologico nella forma del libro, l'unità del mondo nel volumen, e l'espansione . e disseminazione del Libro-Verbo nella variabilità dell'esistenza. Il rife rimento al Testo di immagini della totalità · non ha mai avuto un'insistenza così decisa e diffusa. La trasmissione, la permanenza, fa « spiritualizza zione» della mate:malità del testo, la sua inserzione 194
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy