Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
-o sottrae alla vista. L'autore rompe il filo dell'azione che pre�enterà così una soluzione di continuità, un taglio. All'inizio del ,,capitolo seguente il lettore si trova proiettato in un'epoca più . recente [...]. Da una pagina all'altra è trascorso un lasso di tempo considerevole. L'-elusione è un tunnel che attraversa una � montagna di durata e subito permette di trovarsi sull'altro ver: -s-ante... ». Elusione anche il viaggio di Schreber nelle profondità della -terra, dove ripercorre tutti gli strati della storia dell'umanità? - { Memorie, cap. VI). Semplice elusione retorica anche « il gran ·vuoto di tempo di parecchi millenni » che il. mondo esterno ha :attraversato quando Schreber si è ammalato? Schreber, al ca pitolo VII sta quasi per convenirne: niente nell'aspetto esterno <delle cose che lo circondano può veramente confermare questa ipotesi del vuoto nel tempo, ma c'è in qualche modo una ne·.cessità logica di mantenerla, poiché egli non vede oome render ,. conto altrimenti della « profonda modifica interna che si è tut- 1avia compiuta» (nel discorso delle voci, nel discorso ambiente). ' 16 _ 7
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy