Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

proprio, che da , sempre è quello dell'adesione, della persuasione, del verosinùle e della memoria, entrerà nel . delirio. Nicole Sels !(Traduzione 1 di C. Calli,garis) 1 Daniel Paul Schreber, Mémoires d'un névropathe, tradotto dal tedesco da Paul Duquenne e Nicole Sels, Seuil, , Parigi 1975. -(Titolo originale: Denkwurdigkeiten einen Nervenkranken..., Ost­ wald Mi.itze, Leipzig 1903). Esiste una traduzione italiana: Me­ morie di un malato di nervi, trad. di F. Scardanelli, S. de Waal . <a cura di R. Calasso), Adelphi, 1974. 2 Il testo che segue è la trascrizione di una conferenza fatta ;al IX Congresso della Scuola Freudiana di Parigi, 6-9 luglio 1978, Parigi. ' Il ricorso per eccesso di potere è l'azione con la quale -ogni persona interessata può provocare l'annullamento di una - decisione esecutiva, da parte del giudice amministrativo e in ragione dell'illegalità di questa decisione. Un tempo i reclami - di incompetenza nei confronti dei corpi amministrativi non era­ no in alcun caso della competenza dei Tribunali e dovevano .essere portati davanti al Re, ,come capo dell'Amministrazione .genevale. Ora, le decisioni del capo della Stato erano preparate :in Consiglio di Stato e di fatto emanavano realmente dal Con-sigli.o di Stato, le cui sezioni contenziose si sono progressiva· mente costituite in giurisprudenza. In Francia è per una legge del 1872 che la V sezione (contenzfosa) del Consiglio di Stato ·ha ricevuto la « giustizia delegata». ·Per l'Italia, cf. Il Consiglio di Stato, studi in occasione del Centenario, Roma 1932; e Guido Zanobini, Corso di Diritto am­ ministrativo, 8' ed., A. Giuffrè, Milano 1958-59 (5 vol.). 4 L'espres,sione è di Georges Vedel, Droit administratif, Pa- ris, P.U.F., 5" ed., 1973, p. 527. 5 Cf. Quintiliano, Institutio oratoria, L. X, VII. 6 Ad Herennium, L. III, XVI: 28-40. 7 « La nozione-chiave della, retorica è dunque quella di con­ veniente, di appropriato», ricorda, per esempio, T. Todorov (in Théorie du symbole, Seuil, Parigi 1977, p. 61), riferendosi a Albert Yon prefatore dell'Orator (Belles Lettres, Parigi -1964, p. CLXVII: « La COI).venance »). 165

RkJQdWJsaXNoZXIy