Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
ma che al tempo ,stesso le «costituisce» e anima! -, vanno a rivérisarsi nella testa di Schreber per perso nificare, agli incroci concettuali della nostra memoria, i punti scottanti dei conflitti di competenza e le loro soluzioni bordeggianti: municipalizzazione assortita di tutela per le collettività focali, reticente rappresenta:iione dei gruppi minoritari, corporatismo, federazione o confederazione con all'orizzonte la minaccia sempre · presente del colpo di Stato. Il libro è completamente penetrato dalle costruzioni di Scuola abitualmente uti lizzate dalla Dottrina per legittimare gli attacchi inces santi portati dalla pubblica potestà al Contratto So dale: «CÌI1costanze eccezionali», «stato d'urgenza», «mantenimento dell'ordine pubblico»: per salvar la posta alla Divinità, tutto l'wsenale viene alla riscossa. La cura della legalità, «fondamento» del Diritto pub blico, assilla , il testo. Ora, il Di(l"itto pubblico ·almeno nella sua normale epifania ,di , D iritto Amministrativo, è una costruzione . giuridica pr,etoria. Contrariamente ,a quanto accade per i:l ,Diritto civile e per il Diritto penale, per i quali esi stono dei Codici, delle raccolte ,scritte di leggi iredatte dal Parlamento, :ricche di disposizioni espresse estre mamente dettagliate, il Diritto amministrativo ha poche fonti propriamente legislative: i rari testi che esistono (Costituzioni, Dichiarazioni dei Diritti, leggi sulle lber tà pubblche) si limitano a tracciare delle grandi linee. In questo vuoto lasciato dalla Legge, è il Giudice che crea il Diritto. E il ,Diritto qui non è altro che la collezione delle soluzioni che sono ·state inventate dal Giudice, ossia esso è la collerione delle raccol,te di giu risprudenza, quale è disposta , in Ol'dine cronologico sugli scaffali delle biblioteche della Facoltà di Diritto, la succes,sione nel tempo delle decisioni prese tin casi particolari. Evidentemente il Giudice non agisce a caso, ma 149
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy