Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

regole che esse hanno trasgredito; oppure si dichiarano queste proposizioni aooettabili, e 1a:1lora si deve dimo­ strare che non produc o no paradosso: il paradosso sca­ turisce non dalle proposizioni , stesse, ma dalle catego­ rie per le quali le appriendiamo, o perché tali categorie sono inadeguate, o perché le applichiamo male. 1.21 11 primo . ,grande tipo raggruppa, tra le soluzioni più famose, quelle ,conosciute sotto il nome di cassatio e di restrktio. 1 La cassatio consiste nel negare che la proposizione ,autofalsificatrice 1 sia una proposizione; con 1a restrictio, non si nega che essa sia una proposizione, ma si nega che sia autofalsificatrioe: _il termine priv;:i.tivo che si trova nella proposizione non può includere la proposizione stessa nella sua estensione, perché un termine non può mai «implicare per» la proposizione di cui è una parte; non è possibile, dunque, che una proposizione verta riflessivamente su se stessa, ne con­ segue che la proposizione ritenuta «autofa1sificatrice » in realtà non lo è, ma falsifica una proposizione diversa. Queste due soluzioni, sebbene si.ano stat,e spesso con­ trapposte, sembrano in larghissima misura complemen­ tarJ: ,si confondono infatti nell'argomentazione di alcuni medioevali 4, e, questa volta sistematicamente, nell'ar­ gomentazione dei logici moderni che, seguendo Bertrand Russell, adottano un miscuglio di cassatio e ,di restrictio. Secondo Russell, 1a proposizione «insolubile», o non è realmente riflessiva (restrictio ), o è spmvvista di senso (cassatio) 5 • L'ess-enzial,e in ogni caso sta nella regola di restrizione, 1a quale dioe che una proposizione non può essere rnflessiva: questa regola, che il dizionario di Baldwin attribuisce a Ockham 6 , Russell la assume in proprio 7 , ·e, con essa, :i,l primo dei due grandi · tipi medioevali di soluzione. Una ,regola analoga sta a fon­ damento •della ,semantica tarsk.iana, costituita a partiire da una riflessione sul paradosso del Mentitore 8 • Infine, 114

RkJQdWJsaXNoZXIy