Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

legare le Philosophische Untersuchungen alla problematica del Tractatus e arrivare a rileggere con nuova chiarezza e con­ gruenza, nella Conclusione di questo libro, le proposizioni sul « mistico », che ora si rivelerebbe nella sistemazione di ogni « problema assoluto » col tacerne, nella consapevolezza della « miseria » di tutto ciò che può essere detto, e dunque nel sapere del limite che, segnato nel nostro linguaggio, « apre lo spazio delle proposizioni scientifiche - e della varietà dei gio­ chi». Cfr. Krisis, cit., pp. 93-98. 34 Conoscenza per un impiego, ordine possibile quando il linguaggio « è all'opera ». Ricerche filosofiche, cit., § 152, p. 71. 35 lbid., § 58, pp. 42-43. 36 Cfr. specialmente S.J. Schmidt, Texttheorie. Probleme einer Linguistik der sprachlichen Kommunikation, Mtinchen, Fink, II ed., 1976, e la serie di . indicazioni ed esemplificazioni contenuta nel volume La linguistica testuale (a c. di M.E. Conte, Milano, Feltrinelli, 1977), che porta tradotto (e la ragione della scelta si accenna nell'Introduzione) un altro testo di Schmidt: Texttheorie/Pragmalinguistik, in Lexicon der germanistischen Linguistik, a c. di H.P. Althaus, R Renne, H.E. Wiegand, Tti­ bingen, Niemeyer, 1973. 3 7 Cfr. Introduzione di M.E. Conte a La linguistica testuale, cit., p. 48. 38 L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, cit., p. 47. 39 AA.W., Come comunica il teatro, Milano, il Formichiere, 1978. Per le citazioni dal saggio di Serpieri cfr. pp. 15-27. 40 A. Serpieri, saggio cit., pp. 24--27. 41 J. Lacan, Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in Scritti, a c. di G. Contri, Torino, Einaudi, 1974, vol. I, p. 297. 42 R. Barthes, Introd,..uzione all'analisi strutturale dei racconti, in L'analisi del racconto, tr. it. di L. Del Grosso Destrieri e P. Fabbri, Milano, Bompiani, 1972, II ed., pp. 34-35. 43 Tr. it. di G. Falzoni, Torino, Einaudi, 1977, p. 20. 112

RkJQdWJsaXNoZXIy