Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
15 Così nella nota 167, p. 420, che sottolinea l'importanza del capitolo sull'Immutabilità e mutabilità del segno; cfr. anche nt. 65, p. 383, con la breve discussione alle pp. XXXVI-XXXVII dell'ed. 1974. 16 Nota 176, pp. 421-425. 17 Giulio C. Lepschy, La linguistica strutturale, Torino, Ei naudi, 1966, pp. 44-45; da cui anche una citazione nel commento al Corso di T. De Mauro, nt. 187, p. 426. · 1s Corso, cit., pp. 134-135. 19 Nella bibliografia della ricerca di questo « raccordo» tra Saus,sure e Wittgenstein, tDe Mauro (pp. 393 e 469) cita un breve scritto, che ha come motivo e oggetto (non so per quali solu zioni) il paragone degli scacchi: P.A. Verburg, Het schaakspel model bij F.d.S. en bij Wittgenstein, in Wijsgering perspectief op maatschappij en wetenschap, Amsterdam 1961. Cfr. anche di De Mauro, Introduzione alla semantica (Bari, Laterza, IV ed., 1971), dove si esegue un'analisi di corrispondenze e divergenze nelle vicende delle due teorie del significato: all'incontro con le Philosophische Unt , ersuchungen l'applicazione e i risultati pos sono indicare un settore di riferimenti, una linea d'ubicazione per questa mia ricerca, che si svolge, circoscritta ma non irre lata, in un differente oggetto. 2 0 Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, tr. it. · cit., II ed., p. 15. 21 Corso, cit., pp. 83-84. 22 Ricerche filosofiche, ed. cit., p. 33. 2 3 Ibid., p. 37. 24 Corso, cit., p. 83. 25 Cfr. M. Cacciari, Krisis, Milano, Feltrinelli, 1977, III ed., pp. 80 ss. 26 Ricerche filosofiche, pp. 25-26. 21 Ibid., p. 73. zs Ibid., p. 108. 29 Ibid., p. 108. E' detto appena prima del racconto del dubbio sul gioco. 30 Ibid., p. 21. 3 1 « Invece di mostrare quello che è comune a tutto ciò che chiamiamo linguaggio, io dico che questi fenomeni non hanno affatto in comune qualcosa, in base al quale impieghiamo per tutti la stessa parola, - ma che sono imparentati l'uno con l'altro in molti modi differenti. E grazie a questa paren tela, o a queste parentele, li chiamiamo 'linguaggi '». Ibid., p. 46. 32 M. Cacciati, Krisis, cit., p. 83. 33 Massimo Cacciari sostiene, con una carenza convincente (per me, se lo cito più volte in quest'ultima argomentazione), che su questa via, che traccia « - nel linguaggio un limite defi nitivo, assoluto all'espressione dei pensieri », è possibile ricol- 111
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy