Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978

Sul significato dell'Immacolata Concezione 1. Definizione e premesse metodologiche L'8 dicembre 1854 Pio IX elevava a dignità di dog­ ma « la dottrina secondo cui nel primo istante della sua Concezione, per la grazia e il privilegio di Dio on­ nipotente, e in considerazione dei meriti di Gesù Cri­ sto, Salvatore del genere umano, la Vergine Maria fu preservata ed esentata da ogni macchia di colpa ori­ ginale» 1 • Questa definizione dogmatica ha alle spalle una storia contrastata di oltre ·un millennio; e non è pos­ sibile coglierne il significato senza ripercorrere di quel­ la storia le tappe più salienti. Ma bisogna intendersi subito su un punto: il termine «significato» ha qui più che mai una pluralità di livelli che rende necessa­ ria una pregiudiziale scelta di campo ermeneutico. Di­ rei che c'è un livello minimo o « senso letterale» del dogma, e un livello massimo o « senso pieno». Noi faremo alcune notazioni sul primo, dichiareremo l'ina­ gibilità sul secondo, e ci muoveremo poi - sulla scor­ ta di una essenziale retrospettiva storica - entro la area media di un'ermeneutica dei significati simbolici. Il « senso letterale» del dogma dell'Immacolata Con­ cezione può essere disegnato a partire dall'esclusione 127

RkJQdWJsaXNoZXIy