Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

sconde» (e, in un certo senso, «incorpora» nasconden­ do) un rapporto socia1e antagonistico, il rapporto di dominio del capitale sul lavoro, il rapporto di produ­ zione capital:istioo che si materializza in una determinata strutturazione delle forze prioduttive (da cui nasce il «feticismo delle merci», che è in realtà feticismo del capitale). Al di là dei prob1emi puramente quantitativi (che so­ no l'ossessione di ogni .scienza economica, in quanto ideologia della classe borghese, dominante nel modo di produzione capitalistico), èl necessario delimitare con sempre maggior precisione l'ambito e la struttura del comando capitalistico. pena la continua subordinazione della classe operaia, anche a distanza di molti decenrui da grandi rivoluzioni pI'oletarie. Gianfranco La Grassa 1 Vedi, ad es, il par. 2 del I cap. de Il Capitale (Einaudi 1975, voi. I, pp. 50-57). 2 «Introduzione» a Per la critica dell'economia politica, in Il Capitale, Einaudi cit., vol. II, p. 1166 (corsivi miei). 3 A questo proposito di veda G. La Grassa - M. Turchetto, Dal capitalismo alla società di transizione, F. Angeli, 1977. 4 Si vedano i miei Valore e formazione sociale, Ed. Riuniti, 1975 (specialmente il cap. V) e Riflessioni sula merce, Ed. Riu­ niti, 1977 (soprattutto il II capitolo e l'appendice I). 5 Si tratta di un filone di pensiero marxista estremamente ricco e con numerose « variazioni», anche importanti, tra di­ verse impostazioni, che tuttavia, a mio avviso, hanno in co­ mune un'analoga considerazione del valor d'uso in Marx con riferimento al problema della circolazione del capitale. 6 Da cui deriva, come già detto, l'idea della crisi da spro­ porzione dei settori e, sovente, l'enfasi posta sul problema della pianificazione come coordinamento ex ante della produzione dei differenti valori d'uso, coordinamento che costituirebbe il « pi­ lastro» fondamentale della « costruzione socialistica», in con­ trapposizione con l'anarchia del mercato che si suppone essere 96

RkJQdWJsaXNoZXIy