Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

prodotto. E' allora evidente che il Lavoro del singolo operaio, , in quanto portatore di lavoro astratto (realiz­ zatosi praticamente come tale nel processo di lavoro del modo di produzione capitalistico), è fonte di valore. Quest'ultimo, infatti, non è altro che la somma ,dei diver­ si lavori astratti; la forza produttiva che nasce dalla co­ operazione (dal lavoro combinato) - e che è un « ,di più» rispetto alla semplice somma delle forze produttive dei singoli lavoratori- non può creare un valore maggiore, ma solo una più grande quantità di valori d'uso 16• Affinche il valore dei mezzi di produzione venga tra­ sferito nel prodotto è invece necessario il lavoro concre­ to dell'«operaio collettivo»; ed è già stato detto che la concretezza di tale lavoro è affidata al coordinamento del processo di produzione da parte del capitale, è assicu­ rata dalla sussunzione reale dei produttori sotto la dire­ zione capitalistica. Sulo in tal caso, d'altronde, i mezzi di produzione hanno valore in quanto oggettivazione di lavoro, che deve appunto essere «trasferito» nel nuovo prodotto. E', dunque, logico che la forza produttiva del lavoro si presenti come forza produttiva del capitale. Non si tratta di una semplice mistifiicazione, bensì di un'<, ap­ parenza» (cioè di una forma di 1esistenza) che appartiene all'«essenza» (la struttura dei .rapporti di produzione) del modo di produzione capitalistico. Innanzitutto, «sic­ come la forza produttiva sociale del lavoro non costa nulla al capitale, perché d'altra parte non vi ene svi­ luppata dall'operaio prima che il suo stesso Javoro ap­ partenga al capitale, essa si presenta come forza produt­ tiva immanente » 17• Inoltre, nel capitalismo, la fo'I'za produttiva del lavoro v:iene sviluppata al solo fine di creare valore; e anzi, per essere più precisi, al fine di ottenere il massimo plusvalore. La creazione di valore e plusvalore è tuttavia assicurata dall'«astrattificazio­ ne» del lavoro ad opera di una �< storicamente» speci- 87

RkJQdWJsaXNoZXIy