Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
una parola, del suo c:omando sui produttori espropriati, ,ridotti a semplice frammento di un processo lavorativo sempre più parcellizzato e che anzi, con Ja meccanizza zione crescente della produzione, vengono ridotti a pre statori di generica (ma non per questo meno intensa, soprattutto sul piano psichico e nervoso) attività di sor veglianza e di manuntenzione di un processo teonico, in cui si incarna 1a «rnzionalità» capitalismca, la «razio nalità» della massima valorizzazione. Di conseguenza, nel «lavorator,e collettivo» (in quan to unità produttiva del capitale) vi sono molti lavori astratti, che si esprimono solo quantitativamente (secon do grandezze ,diverse), proprio perché la loro «qualità» è unica: è quella di essere privi di qualità specifiche, di essere attività generica, indifferenziata, intercambiabile. Nel «lavoratore collettivo», il lavoro concreto è invece uno, è il lavorn fanalizzato aUa produzione di un dato valor d'uso. Il lavor.:> concreto non è la somma dei di versi lavori astratti, bensì la loro sintesi, attuata dal co mando capitalistico (dalla sua scienza e dalla sua ,tecnica). Il valor d'uso creato da questo lavoro concreto - e che è, perciò, un valor d'uso finale, un valor d'uso dal plliilto di vista della sua destinazione (alla produzione o al consumo, ecc.) - è allora run semplice risultato (una «proiezione») del valor d'uso della scienza e della tecni ca capitaHstiche, in quanto forze produttive che operano la ,« :sintesi» dei molti lavori astratti esprimentisi in for ma di valore e che, dunque, riproducono e accrescono, ad ogni ciclo produttivo, l'espropriazione a:;eale dei pro duttori, permettendo così la i'Ìproduzione dei rapporti di produzione capitalistici secondo modalità ,di continuo approfondimento. Come si è già considerato, Marx afferma che il lavoro, nella sua qualità astratta, crea nuovo valore, mentre nel suo aspetto concreto diventa mezzo di trasferimento del valore (lavoro oggettivato) dei mezzi ,di produzione nel 86
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy