Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
sono le leggi generali di ogni produzione, per poi indi viduare ,lo «scarto» esistente tra esse e le leggi della produzione capitalist�ca. La scienza sociale deve porsi il compito dell'analisi della formazione sociale arrivata al suo punto di sviluppo ·«più alto», più complessa mente e riccamente differenziato e articolato (e questo punto è ancor oggi rappr , esentato dalla società domi nata dal modo di produzione capitalistico); solo da tale analisi - storicamente determinata - è possibile trarre la «griglia» teorica necessaria a compr,endere l'«ana tomia» (e la «fisiologia») della forma di società in questione {e - per differenza - il movimento di forme di società diverse da quella capitalistica). Porre , al centro della ricerca teorica il concetto di «produzione in generale» (e, dunque, una teoria del valore - in quanto lavoro «incorporato» - di gene rale validità) ha sempre effetti ideologici mistificanti. Si può credere di poter fissare (in modo allo:m soltanto utopico e idealistico) i criteri secondo cui dovrebbe essere •«costruita» una .sorta di società «naturale» fondata sul lavoro (in cui, cioè, i produttori potrebbero appropriarsi il prodotto del loro lavoro); e si arriva così a considerare la società capitalistica come un «modello» di società '«deviato» (o addirittura «rove sciato») rispetto a ,1uello «naturale». Il problema de cisivo diventer,ebbe, quindi, quello di attuare il primato del produttore, cioè del lavoro produttivo, secondo, ap punto, il modello supposto naturale (rispondente ai più fondamentali - e «inalienabili» - «diritti» e « biso gni» -dell'«uomo»). Oppure, più •«r e alisticamente», si arriva alla conclusione che le leggi della produzione capitalistica (in quanto mera specificazione storica delle più «generali» leggi che regolerebbero ogni produzione sulla base del 1avoro incorporato nei vari prodotti) - agendo al ,livello del mercato - rendono impossibile il calcolo ex ante della spesa di lavoro nelle diverse 75
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy