Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
minazione della direzione comunista del moviimento, cioè del residuo noumenko di Marx, l'ultimo ,resto di Marx quale « ideologo tedesco», il ,suo salto mortale. Che è infatti non tanto l'egalitarismo, quanto l'abolizione della proprietà privata, intesa come adeguazione di esistenza sensibile individuale ad esistenza del genere (Questione ebraica) al di là della vecchia miseria. Positivamente l'Endziel è ancora - sia pure in un senso un po' degra dato rispetto a quello marxiano - lo ,sviluppo individua le delle possibilità umane generali (e in questo senso sociali). In certo modo l'Endziel eser c ita la funzione di discriminante nell'Entwicklung, di distillazione del lato positivo - dell'opera capitalistica, la fissazione delle ca pacità pure che vengono fatte oggetto di cernita attra v,ero H riferimento all'Endziel, i valori che appartengono al genere come ,tale, in un certo senso i valori culturali dunque come distinti dalla struttura economico-politica che li genera. Senza l'Endziel, l'Entwicklung verrebbe accettata completamente, ,e ila tunzione critica del nef!.ativo non potrebbe essere sussunta soggettivamente :da nessun elemento. Ora tale soggettivazione del negativo già in Marx (e più ancora in Lukacs) è il presupposto « for male» del comunismo. D'altra parte l'eliminazione dell'Entwicklung collo cherebbe l'Endziel in posizione assoluta, etica. Poiché la classe ha senso solo a livello storico, non etico, il rap porto Endziel-Entwickiung è correttamente impostato dal punto di vista del marxismo classico dalla Luxemburg, soprattutto in Sozialreform oder Revolution? risolven dolo in una concezione dialettica della Bewegung, intesa come tensione tra una direzione di immanenza e una di trascendenza. Il quale testo concorda sostanzialmente con Je ul time posizioni di Engels, che riponevano nella Bewegung stessa, come la sintesi ,soggettiva, della classe, gli ondeg- 67
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy