Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

e certo abbondante d'importanti riesidui feudali, il che certo non serviva ad abbellke H passato ,e ,a farsi iillu­ sioni su quello remoto. Con tutto questo, la funzione storica del capitalismo non è arbitrariamente stabilita nel marxismo classico, ma è coer-entemente dedotta da tutta 1a dottrina. Per 1e citazioni la difficoltà non sta che nella soelta. I passi sul capitalismo nel Manifesto comunista sono ben noti, ma preferisco passare alle Grundrisse, che com� -testo postumo non offre effetti di autocensura né di tipo politico né di natura logica. Qui Marx parla appunto della « tendenza universa­ listica» « che il capitalismo possiede» e che « lo disin­ gue da tutti i precedenti modi di produzione»; « una t:endenza propagandistica Ccivilizzatrice) proprietà esclu­ siva del capitale - come distinta dalle precedenti con­ dizioni di produzione» (op. cit., p. 450), e che deve « essere contenuta nel semplice concetto in sé del ca­ pitale, non appar i rne come esterna conseguenza come nelle passate economie». (op. cit., p. 317): « tutte le precedenti forme di società tramontavano con lo svi­ luppo della ricchezza , - o, che fa lo stesso, con lo svi­ luppo delle forze produttiv-e sociali. Gli antichii. quindi che ne avevano oosdenza, dern.1:ne.Ì!avano La ricchezza co­ me la diretta dissolutrice della comunità » (op. cit., p. 438) « la proprietà riguardo alle condizioni di prro­ duzione era posta come identica oon una limitata e de­ terminata forma della comunità; quindi come identica con una limitata e determinata forma dell'individuo con caratteristiche tali - cioè limitate e con il limitato svi­ luppo delle proprie for:ze produttive - atte a costituire tale comunità. Tale presupposto stesso eria a sua volta ,il ,risultato d,i un limitato · livello dello sviluppo delle forze produttive. Lo scopo della comunità, dell'indivi­ duo - come condizione della produzione - [era] la riproduzione di queste determinate condizioni di produ­ zione e deglii. individui, p:riesi sia a sé che nei loro -rag- 51

RkJQdWJsaXNoZXIy