Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
del nesso forze produttive-rapporti sociali. Che Marx del resto si ponga coscientemente come continuatore della filosofia della storia e di quella hegeliana in particolare, si fa evidente iin un passo dei Grundrisse in cui si so stiene « idealmente la dissoluzione di una data forma di cosdenza è bastata ad uccidere una intera epoca. , In realtà tale barriera alla oosdenza corrispornde ad un definitivo grado di sviluppo delle forze di produzione materiali, e quindi di ricchezza » (op. cit., p. 439). Ora, il rapporto così str,etto tra forma di coscienza ed epoca è tip:ioo e fonda la filosofia della storia hegelia na, trovandosi espl"esso al meglio nelle figure della co scienza della Fenomenologia dello spirito. Il rapporto che qui Marx ,stabilisce con la precedente filosofia della storia hegeliana non è tanto ,di capovolgimento, quanto di traduzione ed in certo modo di esplicazione analitica. A parte tale accenno di traducibilità, abbastanza ec oezionale in Marx in tale :forma esplicita, della vecchia filosofia della storia nella sua nuova, e che conferma . quella preminenza di carattel"e che abbiamo voluto at tribuire al marxismo classico, a parte questo nel passo citato si manifestano due momenti fondamentali di itale marxismo classico: la fondamentalità - come principio direttivo e insieme come momento di continuità mate riale - delle forze produttive e del loro sviluppo; e la loro identificazione con la ricchezza in un senso non mercificato da un fato e con l'infinità ideale della co scienza, dall'altro. Anzi, si potrebbe dire che la univocità direzionale dello sviluppo storico con la quale abbiamo caratteriz ZJato la filosofia delfa. storia marxista, è data proprio da questa relazione qui stabilita tra cosdenza e grndo di sviluppo delle forze di produzione, peoché la misura del grado è data dalla barriera (Schranke) all'interno della oosdenza stessa. la quale d'altra pa:rte, rappresen tando la « fissazione » soggettivo-collettiva dello svilup- 48
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy