Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

gica; mentre il comunismo ufficiale con la sua stessa formula del marxismo-leninismo ha riconosciuto l'inci­ siva presenza di un momento di discontinuità. Comunque la ir.ivendicazione sitessa di un marxismo ortodosso in senso più pr , egnante, più metafisico si po­ trebbe dire - di quanto non avesse mai preteso di essere iiJ. kautskysmo - rivendicazione avanzata con tanta ge­ nialità da un Lukacs cui 1sopriattutto ci Tifer.iamo - rtale indicazione ,era riferita ,semplicemente a un , lato della <t:riadizione marxista, vale a diI1e alla sua filosofia della storia e Q,if , iutava l'applicazione della dialettica aUa na­ tura e ,alle scienze naturali. Penso che anche a un concetto di marxismo classico tale .riduzione possa andare bene; e non tanto per voler distinguere troppo rigidamente Engels da Marx, del qua­ le si hanno pure prove di larghi interiessi scien t ifici, e si potrebbe aggiungere anche sdentisti. Ma bisogna ri­ cordare che .in realtà il materialismo dialettico consiste da un lato nell'accettazione dei metodi interni, imma­ nenti delle scienze stesse; dall'altro, all'aggiunta 1ad esse '.di una logica dialettica, che voleva al massimo avere verso ,di esse quella funzione crirtica che Marx aveva utilizzato verso l'economia politica classica, le cui :ve­ rità nel Capitale non ,sono negate, ma ,spesso solo sto­ ricizzate ,e appunto dialettizzate, fluidificando i concetti e Je leggi ,scoperte da .Adamo Smith e da RicaI1do. Tale programma, applicato non alla natura dir n tllamente ma alla scienza della natura, è un'operiazione evidentemente di secondo grado, a 1iV1el10 logico ed ,epistemologico. Ma in questo ,senso d. :Disultatii e le proposte di Engels, che venivano incontro ad una esigenza della base tipica del clima positivista; di rnggiungere una visione globale delle cose, non solo ,della , società, tali :I"isultati non , sem­ brano andare al di là ,di una semplificazione e talora volgarizzazione della }ogioa hegeliana. Al ,di là del famoso capovolgimento - che non vuole dire �in ireahà presso- 45

RkJQdWJsaXNoZXIy