Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

società, ma tutti insieme. E si ritorna a Marx per cui non il dominio reale, diretto e padronale, ma quello formale, simbolico, derivante dalla forza di separazione che si concentra al limite nella scienza, istituisce il modo di produzione capitalistico dal quale non èl dato di uscire che quando abbia esaurito tutte le sue potenzia­ lità, cioè secondo la legge di un vel che tmduce il pro­ grammatico « la libertà o la vita» in un fatale « la li­ bertà e la morte». La funzione della fretta si coniuga così alla pazienza e alla neutralità di un analista che si trova nella posizione del morto. E' con un sou-pire che nel suo seminario Ou pire... del 1971 Lacan precisa iJl nesso ,tra il tratto unario e J'elenco. L'elenco è il luogo, separato dalla corrispondenza speculare, da cui solo può dirsi che yadl'un: '« ' yen a ' montre bien le fond dont il existe. Le fond dcnt il existe tient en ceci - qui ne va pas de soi - c'est que pour prendre d'abord le premier meuble que j'avais à portée de main, l'un, dé­ bile mental, vous pouvez y ajouter une grille, un tiroir, un pied de nez, une fumée, un bonjour de ta Cathérine, une civilisation, une jarret:ière dépareillée eh bien, ça fait huit, si epars que ça vous paraisse.» Eh bien, il chiasmo sottende l'elenco, come abbiamo mostrato nello smontaggio che ne abbiamo fatto alla luce della teoria delle pulsioni. Ma non lo controlla né lo orienta lungo le tappe di un'evoluzione che, a non essere di maturaziont:, scivolerebbe verso gli splendori della regressione. Piuttosto, ciò che una dottrina degli elementi, cioè una considerazione non più mitica della forma dell'elenco, ci porta ora ad avanzare è che in Marx l'elenco è l'analista del chiasmo. Il chiasmo infatti ha l'alienazione a contenuto, e per questo può proporsi come formula suggestiva del rad­ drizzamento semplice di un'inversione; l'elenco invece è la forma stessa dell'alienazione costitutiva del sog­ getto diviso. 34

RkJQdWJsaXNoZXIy