Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

del determinato sul determinante. Il modo di produ­ zione parla. Esso è muro, come lo definisce Lacan iin Radiophonie, e parola che ne fa il giro se non lo abbatte con trombe di Gerico. Tra struttura e sovrastrttura non c'è unità, corrispondenza, permeabilità, ma la stes­ sa sbarra che esiste tra significante e significato e che è la chiave della divisione del soggetto. La definizione stessa di lavoro produttivo, lavoro che si scambia con capitale, esclude che vi sia produttività del lavoro. Il lavoratore non produce nulla perché è il capitale a es­ sere produttivo e le for:�e produttive del lavoro sociale sono forze produttive del capitale. Il modo di produ­ zione capitalistico non conosce che lavoro superfluo e autovalorizzazione del capitale. Esso argomenta come il « celebre scannatore Bill Sikes», citato da Marx: « Se abolite il coltello ci ributterete nella barbarie più pro­ fonda» 38 , e compie l'opera della castrazione edificando la forza-lavoro col renderla impotente a mantenersi pro­ duttiva fuori della struttura capitalistica. Sopra e sot­ to, determinato e determinante sono sottoposti dall'ana­ lisi marxiana a una Enstellung, un virement, uno spo­ stamento che ne illustra la non-relazione. La sostitu­ zione del « lavoro rozzo» al « lavoro abile» è raddop­ piata dalla riproduzione, per effetto dell'aumento della forza produttiva del capitale, degli « antichi schiavi do­ mestici sotto il nome di 'classe dei servito,ri ', come domestici, serve, lacché, ecc. sempre più in massa» 39 • Il modo di produzione fondato sulla grande indu­ stria rivela così la topologia di una banda di Moebius, una superficie in cui da ogni punto si ha accesso al suo rovescio senza che si debba, cambiando faccia, ope­ rare un'inversione, e in cui tuttavia lungo il taglio di uno scivolamento metonimico si produce la distinzione di un recto e di un verso. L'« elemento femminile e infantile» passa dall'interno all'esterno della fabbrica come si vede dal conteggio che Marx fa della popola- 25

RkJQdWJsaXNoZXIy