Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

tecnico rfoev-e un'informazione circa lo stato dell'acqua e pertanto, sempre alla luce di una darta convenzione, s i a (o decide) che deve risponder,e in un certo modo; la risposta comportamentale non è stimolata dal se� gnale, bensì significata ( =impera:tivamente comunicata) dal fatto che un dato stato dell'acqua è srtato previa­ mente significato. 11 tutto ci permette di qualificare come connotativa la reazione del destinatario: Espressiqne AB BC CD AD ESPRESSIONE l_ Contenuto = pericolo = allarme = sicurezza = insufficienza CONTENUTO = evacuazione = allarme = riposo = immissione Confrontando i due schemi, ,la rispos1la ' connotativa ' dell',essere umano appare tanto emo;z;iona1e quanto quella 'meccanica ' dell'apparato cibennetico: la rpragma,t,ica della comunicazione, lungi dal confrontalis,i con la . con­ traddittorietà dell'universo semantico, si riduce a:11 , e di­ mensioni del manUJale d'uso. Ma perché questo? Per­ ché le 'unità culturali ' di cui s,i 'V!a alJ:a ricerca sono indebitate, più di quanto non si voglia, con una Weltan­ schauung semantica che è estensionale non nella presup­ posizione ingenua di entità atomiche, ma neHa predi·le­ zione illuministica per la res extensa - togliendo , a,lla res cogitans la possibilità di essere, come nell'indica­ zfone saussuriana, l'unica realtà presupposta dalla lin­ gua oltre al suono. O, meglio ancora. l'illuminismo è qui una mis1:tica della ragione, che non vuole un soggetto diviso se non per ricondurlo all'imperialismo dell'Ego - e , alfa ridu­ zione semiologica del simbolico aHa funzione segnica, 195

RkJQdWJsaXNoZXIy