Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

che solo il p:r,oprio analista sanziona e basta a san.2:io­ narie), ,s,e sii diviene analisti · �e il modo iè altro che nO!O. ia «passe»), né ,la Scuola (e per ,entrarvi la via non è la «passe»), né alcun awtri, può soHevare fanalista dalla responsabilità che porta per iintero. Ma allora per chi e pel'ché la pasS'e? Certamente appare una beffa, per chi si 1a:spet1li. che, per essa, qualcosa si apra ,rispetto al fu­ tu:rio. Né es,sa riguarda !hl passato semplice. Il fatto che esista è una .rifless!ione ,suH'anaJ.isi, non perché 1 sri sia ch�amati ,a render conto della propria, giacché la chia­ mata non avviene mai, e li.l «l'ender conto» è già , stato al livello didattico deUa propria analisi, ma periché qual­ cosa nella'«sfasatura» che abbiamo detto dei ,tempi, ha . lo :stesso movimento del :tempo !in analisi: nell'ambito della quale al futuro anteriore del ,romanzo familiiare, sarò stato un , rie, sarò stato figlio illegHtimo, il rapporto all'istituzione, 11imettendo in :gioco ,i medesimi due fan­ tasmi, agganoia .hl tempo chiamato da Laoaro. logico; per cui l'«assertion sur soi» include un complicato passag­ gio, scandito da 1:,itardi , e da sospensioni, dalla formu­ lazione dell'ipotesi alla ,situazione che altro non è che la propria stessa [potesi, convalidaita però ,da quaJcosa che nel. frattempo è avv ,enuto ad altri. P , erché i:l giorno in cui Ja pratica, gli scritti, li.l con­ tributo clinico e teorico portato dall'analis,ta alla psicoa­ nalisi, fanno che il « jury» della «passe» dioa sì, que­ sto sì non è che la constatazione di qualcosa che, nel frattempo, è già accaduto, ma non a hri solamente: che cioè qualcosa del . soggetto, 1 S1i presume isi sia potuto ,trasmettere ad altri. , Ma a quel punto, come appa11e per Ja:cques Laoan negli ultimi ·sem i nari pubblki, aleggia g , ià molto di quell',altro «qualcosa», «al , di là del principio del pria­ oel'e», che avendo spinto Frnud ,in un'avventura impro­ babile e fascinosa, l'ha fatto bruscamente formare sul­ l'impasse della fine che ,è la stessa impasse ,sul1a quale 163

RkJQdWJsaXNoZXIy