Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
LA PRATICA FREUDIANA GRUPPO MILANESE DELL'ECOLE FREUDIENNE DI PARIGI Programma dell'insegnamento di psicoanalisi Anno 1978-1979 (novembre-maggio) 1st. Prov. "P. Pini,, v. Ippocrate 45, Milano Inizio 23 nov. 1978, ore 17,30 Lo psicoanalista e le sue psicoanalisi Dall'esame dei casi clinici di Freud, la teoria e la tecnica dell'atto analitico: Il caso dell'Uomo dei lupi e il nucleo di verità storica in Freud - Il caso Dora e la verità come residuo - Che cosa è uno psicoanalista - Lo psicoanalista e le sue psicoanalisi - A proposito dell'Uomo dei topi - I colloqui preliminari - Il Presidente Schreber dilacerato tra il Reale, il Simbolico e l'Immaginario - La funzione del tempo in psicoanalisi - La didattica e la questione della trasmissione - Il pas,saggio di Jacques Lacan dalla psichiatria alla psicoanalisi: il caso Aimée. Il corso sarà integrato da seminari didattici spe cializzati, e da due giornate di studio alla Sala del Gre chetto sul tema: Forme di sapere e forme di vita L'insegnamento sarà tenuto dagli psicoanalisti Ser gio Finzi, Virginia Finzi Ghisi, Claude Dumézil, Jean Clav·reul, Cha�les Melman, Muriel Draziein. Per informazioni rivolgersi a: Sergio Finzi, Corso Matteotti lA, 20121 MILANO, Tel. (02) 794515 o a Vir ginia Finzi Ghisi, Via Bonvesin de la Riva, 9, 20129 MILANO, Tel. (02) 7387357. 160
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy