Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

Colto da vertigine., il sistema improvvisamente bar­ colla e si capovolge: non ,solo il .testo esiste, ma è sotto gli occhi di tutti, pura trasparenza di significato. Trnsca o tradimento, in definitiva importa poco: l'es­ senziale è che il 1suo tragitto ulteriore non rinvia ad una catena simbolica, ma appartiene ad una banale sto­ ria ,di voleurs volés. Esorcizzata, •1a maledizione del si­ gnificante cessa di esercitare l'ambiguo e onnipotente contagio ·di un feticcio: quest'ultimo, ormai -scoperto e palese, non è più che un semplice strumento di , r,icatto che solo , la sagacia di ,Dupin ,sottrarrà allo scandalo della divulgazione rendendolo alla -legittima proprietaria. Così, ironicamente, in t1, il ritorno a Freud coincide in ·realtà con una partenza mancata. In questo senso, ciò che di primo acchito poteva sembrare �< errore» o « -lapsus calami» testimonia delle difficoltà poste dall'assunto fondamentale del sistema 1acaniano: quello del1a priorità di ,S su s. Non vana que­ stione di etichetta, ma piuttosto drammatico D/lemma fra S e s, Scissura e sutura, Dessus e dessous, secondo un paradigma ·relativamente ,ampio 28 ma ben illustrato, per quanto riguarda l'ambito che ci internssa, dal Pa­ radosso della ripetizione -di E. Fachinelili 29 , in cui l'au­ tore, dopo aver didatticamente riassunto J'argomento del Séminaire, posto di fro�te a1 problema della fem­ minilizzazione del ministro e di Dupin, « autentica me­ tamorfosi che Lacan lega alla detenzione della lettera» 30 , lo , risolve, con fornariano buon senso, postulando l'esi­ stenza di « un'organizzazione individual,e definita prima dell'incontro»... con il significante 31 • Ove il problema, a diffeI1enza di quanto avviene in t1, che lo ·risolve dra­ sticamente uocidendr.> il pulcino nell'uovo, sembra es­ ser,e quello .di decidere se venga prima l'uovo o ,la gal­ lina o, che è la stessa cosa, se sia meglio un uovo oggi o una gallina domani. Quesito palesemente :insolubile e 154

RkJQdWJsaXNoZXIy