Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
reale non-isomorfismo esistente tra ,irrlglese e francese, l' « errore» . di t1 consiste, per una sostituzione di signi ficanti operata all'interno della langue source (e impu tabile, in conformità al racconto, all'inefficacia della censura poliziesca) 22 nella sostituzione di un « signifi- cato» ad un significante. Non stupisce dunque che, come vuole la fen1ea legge della Lettera, il discorso torni '1à donde non è mai par tito: alla Regina. Unica depositaria del dessous, l'onesta Dama non solo lo mostra, ma lo fa in modo così ma dornale da destare il sospetto che, in definitiva, sotto non ci sia nulla 23 • Ma qualora si escluda l'ipotesi di una conduite d'échec della Regina per interposto ti, e se 1a teoria che il particolare statuto della lettera fonda ed illustra si trova confermata proprio dalla sua negazione, è le cito domandarsi, abbandonando provvisoriamente l'as sunto che della Lettera fa un puro significante, quale ne sia in ultima istanza lo ·spirito. Meno cieco del Reale coniuge ,e forte dell'esempio di Dupin, cui il ministro, a Vienna, aveva giocato « un brutto scherzo» 2 4 , Lacan introduce, verso la fine del Séminaire, un indizio in grado di offrire a questo problema un abbozzo di soluzione. In che consisteva l'incidente viennese? Poe tace, ma Lacan suggerisce che esso sia avvenuto « al Congresso» 25 • Se a ciò si aggiunge che, sebbene « la storia ci [lasci] ignorare pressappoco tutto del mittente non meno che del contenuto della lettera (...), il suo sigillo originale è quello del duca di S.» 26 , autore e tenore del messaggio divengono age volmente riconoscibili: per un sintomatico fenomeno di isteresi, la tra-duzione, scavalcando i significanti ori ginari, scopre i tratti del sostanzialismo freudiano tra dizionale e si risolve, malgrado la fedeltà professata al Nome-del-Padre e al suo ubi consistam 27 , in un banale caso di ritorno del rimosso. 153
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy