Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
scerebbe dunque. Il corpo del monarca determinerebbe la sua dignità. Alla cima dello Stato deciderebbe dun que, in luogo della ragione, la mera physis. La nascita stabilirebbe la qualità di monarca, come la nascita sta bilisce la qualità di bestiame» 1 5. Il chiasmo è forma di pienezza, occupazione fanta smatica di un corpo e della natura come laboratorio inorganico dell'uomo (l'hegeliana individualità che « è il suo mondo in quanto mondo suo»), ma sorge sempre nel posto di una mancanza: anacronismo tedesco, com media bonapartista delle oper·e storiche, separazione co me marchio della soggettività operaia. D'altra parte il chiasmo è una figura leggera, ma sorge dove c'è un in gombro, un ammasso insostenibile: il corpo del sovrano, la crescita, sulle rovine della piccola proprietà conta dina, di un'« enorme burocrazia», il dilatarsi del lavoro improduttivo a spese della sempre più ristretta base produttiva, l'•« immenso cumulo di merci» che apre l'a nalisi del Capitale. Per questo, assunto nella sua qualità di unico, rien tra semplicemente nelle forme dell'« ideologia tedesca» e nel difetto del materialismo alla Feuerbach 16 • Ma nel suo ,essere quantitativo di molto, rivela invece una strut tura di bordo e rimanda, fa segno, al reale che lo con torna: dove il chiasmo è pesante, corpo proprio, il reale è castrazione, mancanza ad essere, e dove il chiasmo è 1eggero, liberazione, il male è necessità. Da nodo di identità alienata a snodo di un'articolazione dialettica tra « processo di scissione» e « legge dell'accumulazio ne >> che, oltre a determinare il modo di produzione ca pitalistico, congiung(! la dispersione del soggetto nel campo della pulsione al sorgere del soggetto nel campo dell'Altro. L'emancipazione dell'uomo, fonte di tutti gli equivoci dell'ingegneria costruttivista come della or topedia neopsichiatrka, si trasforma così nell'avvento storico, determinato, del soggetto diviso. 14
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy