Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
scena, nel dialogo fra Kent ,e Glouoester, che tale in tenzione non è affatto segreta ma di dominio pubblico. ,L'kongruenza morfologica e semantica indica che l' e spressione deve essere congruente su altri piani: quel lo dell'ossessione comparativa del re, vertice della pi ramide gerarchica, e quello della connotazione negativa del «purpose» che è veramente oscuro, buio, a testi monianza della cecità simbolica di Lear, e anche, nel sema «tenebra», delìa sua disposizione alla morte. La quale morte è infatti subito evocata in una espressione che, nel sistema del dramma, acquista a sua volta una sovradeterminazione non ancora prevista dall'«eroe cie co»: «whille we / Unburdened crawl toward death». Unburdened significa senza pesi, incombenze di stato, ma anche senza nulla: e senza nulla Lear andrà alla sua morte. Ci andrà strisciando: crawl è un'altra parola profetica. Espulso dalla cultura, avviato alla follia, nel la brughiera sotto la tempesta, Lear farà l'esperienza dell'animalità dell'uojno privo di contrassegni. I temi sono già posti, per linee connotative. Ma nel plurale di maestà, nel tono enfatico e assertivo, Lear vive l'illusione di un re che vuol rimanere tale proprio mentre si accinge a non esserlo più. Si guarda intorno nel segno dei comparativi, che dovrebbero tutti pun tare a lui come vertice indiscusso («our no less loving son of Albeny»), e infine indìce formalmente la compe tizione, che non può non risolversi in una discrimi nazione: 48-54 ... Tel1 me, my daughters, 136 Since now we will divest us both of rule, Interest of territory, cares of state, Which of you shall we say doth love us most, That we our largest bounty may extend Where nature doth with merit challenge. Gonerill, Our eldest born, speak first. Nel rinunciare al suo ruolo di re, che è il ruolo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy