Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
In questo modo si consuma popolarmente l'incontro impossibile di marxismo e psicoanalisi, nel luogo felice in cui l'Io s'installa al posto dell'Es e l'operaio riprende il controllo della macchina sociale. Al di là di tutte le divergenze, di opinione e di posizione, che vuol rico noscere tra Marx e Freud e al di là della divisione del lavoro che stabilisce tra loro, il freudo-mandsmo funge di fatto come effetto unificante della forma chiasma tica della teoria. La legge del Dovere comanda l'orien tamento del processo di soggettivizzazione come di quel lo di socializzazione. Non è l'Es che deve comandare l'Io, ma l'Io che deve comandare l'Es, chiasmo psicoanali tico; non è l'operaio che deve servire il mezzo di pro dq.zione, ma il mezzo di produzione che deve servire l'operaio, chiasmo marxista. Senonché, abbiamo osse r vato, in Marx di chiasmo ce n'è molto, troppo forse, ed è questo che del chiasmo, sottratto al suo rigoglio qualitativo, fa sintomo. Forma di sufficienza e di pienezza, il chiasmo sorge in Marx sempre nel posto di una mancanza o di un'escre scenza. Pullula nella giovanile Critica della filosofia he geliana del diritto pubblico. L'inversione di soggetto e predicato, di agente e di agito, di concreto e di astratto, di determinante e di determinato, vi appare come il fe ticcio da abbattere, la stortura da raddrizzare. «Sog gert:o J,a cosa, predicato l'uomo. La volontà diventa iLa proprietà della proprietà » 13 • Ma in questa piccola en ciclopedia del chiasmo c'è qualcosa che manca e qual cosa che cresce. Il lato cariente è il senso, dolorosamente avvertito da Marx fino alle soglie del Capitale, dell'ana cronismo, della «miseria tedesca», qui arretratezza feu dal , e che - come « storia animale dell'umamtà, la sua zoo� '1ogia» 14, segreto delh «nobiltà» che viene alla luce - eccede però la misur'.l del chiasmo, nella urtante fisicità del sovrano: «La sovranità, la dignità monarchica, na- 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy