Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

in descrizioni dispiegate; esigenze «tattiche», in uno scritto «pubblico» qua attenuano, là accentuano ta­ hmi giudizi. Ma il punto cruciale è un'altro: ·subito dopo rii Congresso, nei giorni in cui redige il Rasskaz, Lenin è, rin ogni oaso, villoente. La iredaziione deII'Iskra - ["itiene - ,è1 ,saldamente nelle sue mani; il Comitato Centrale è dominato dagli «I , skristi» vicini ia 1lui e a:11e sue ,posizioni; ,l,a frazione «boiLscevioa» è rimasta, appunto, maggioritaria S1Ui «menscevichi» di Julius Martov. Pochi mesi dopo, quando Lenin scrive, :tra il feb­ braio ,e il maggio 1904, Un passo avanti e due indietro, la situaziione si è rovesciata. 1P1ekhanov si è accordato con Martov , e il ,suo gruppo, Lenin è uscito dall' I s kra, 1a scissione è un fatto compiUJto, e può es,se:rie rime­ diata - secondo Lenin - so1taJnto in un 1I1uovo con­ g:riesso (che in realtà, oome era prevedibile, !llon farà che sancir.La). Ormai l'opera che ,egl:i scrive non ha più nulla di una ·«narrazione», o « desori2lione» - anche ,s,e vuole apparire come tale: essa appartiene già inte­ rnmente ahl'ambito della funxione conativa dell'atto di comunicazione (Jakobson). Un'anal:iisi che si vorrebbe minuziosa dovrebbe peroiò forse impiegare, piuttosto che le oategorie de1I'Opojaz, ,e de1la sua discendenza fo:rimalista, quelle messe :in fooe nel Trattato sull'argo­ mentazione di Perelman ,e 01brechts-Tyteca (Torino, Ei­ naudi, 1966). Questo «pas,saggio» o mutamento ,di ,registro già si riscontra, del 11esto, , tra iii Rasskaz e rii Rapporto sul II Congresso del POSDR, !tenuto da 1Lenin poche s e tti­ mane dopo La stesum del Rasskaz (hl 14 ottobre 1903), al H Cong11esso delh. Lega estera {ove fu messo in mi­ poranza dai menscevichi). E' un testo che nel magnum opus degli scritti ,di 1 Lenin , sorprende per le preoccu­ pazioni « ,diifonsive» in merito ,al proprio operato; e, più in generale, di quello del dissolto gruppo iiskrista. 111

RkJQdWJsaXNoZXIy