Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
,zinne. In rutti gli :altri casi è tragica e si sfalda a stu pido gioco se qualcuno insiste nel volerla nipe:ricorrere, defooalizzare. La stalinismo, dunque, se è malattia lo .siia almeno senza corpo: la rondine che non fa prima vera non è sufficiente per iJ discorso eziologico. La prudenm :levantina che valuta e ,svaluta secondo l'-aa:-oo delle ciI1costanze il f , enomeno staliniano non protegge le mani operaie dal morso del rettile, dalla SIU:a. grafia, dalla similitudine inquietante foa i 1 l monu mento della storia e la monumentalistica della struttura pulsionale dei pro1eta:rizzati. Sta1in non va messo fuori dalla storia prima di averlo ,espulso dal corpo della classe, altrimenti, i modi di produzrrone ,del desiderio continueranno a strutturarsi 1secondo l'ordine genar chico che fa battere il cuore del par-tito in ,sintonia con l'ordine geroglifico del politti:co. L'esaltazione ,stra tegica in Tronti è da questo punto di vista un caso esemplare di « strisciamento leninista». Far basculare lo stalinismo entro peniodo storico e :luogo geogrnfìico ben stretti nei foro limiti neces s a riamente costringe le rappnesentazioni di cose a di ventare rnppresentazioni di parole {W ortvorstellungen) a politioizzaI"e la « minaocia della pace fitùizia » contro cui Stalin oppose tutto H peso deH'organizzazione co munista internazionale. Nel senso di agglomerato di rappresentazioni di cose, iinveoe, lo stalinismo non è altro che una versione imperfetta dello Stato politico, 1 10 stato dell'egemonia gramsciana, dominato da rapporti verticali ed orizzontali (di persuasione, controHo e re pressione) div,ersi - e proprio per qruesto più appari scenti - da quelli che strutturano lo Stato dominarto dalla logica dei , rapporti di produzione. E' '1a sogget tività dello Stato oapita1istia, spacciato come embrione trasformabile, per pupa, che esaltia il rischio stalinista 106
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy