Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978
a chiamare una (immensa) sottrazione di linguaggio. Anohe per rendere più rigorosa e circostanziata la stima ,degli interessi editoriali e dell'industria culturale, si rileva che « i danni, in nome del profitto o delle imme diate strumentalizzazioni ideologiche e poetiche, da ta:li interessi portati alla qualità e autenticità letteraria (e, più in genere, culturale) sono assai minori di quelli cne stanno all'origine del modo di produzione intellet tuale e specificamente letteraria, nella sfera delle con dizioni etiche e materiali nella quale ci si educa al la voro letterario» 6 • E a noi pare di poter declinare i danni e il profitto nel più ampio sistema della comu nicazione, restando dove siamo, proprio nel luogo in dicato, vale a dire all'origine del modo di produzione, nella sfera (« delle condizioni etiohe e materiali» e delle « strumentalizzazioni ideologiche») in cui ci si educa al lavoro, in questo caso al lavoro linguistico, alla fatica e alla mortificazione di parlare, o di tacere. Come molti giovani, nelle scuole, in cui ci si educa, appunto, fabbriche totali, sistemi collettivi della comu nicazione. E, anohe perché una testimonianza contava « quattro mesi assurdi» « in una calma falsa», guar diamo al1a scuola, a questa faBbrica immensa, immo bile e decrepita eppure funzionale alla decrepitezza del potere e della crisi: fabbrica della comunicazione isti tuzionale, ripetizione, in catena, in serie, di meccanismi e strutture spettrali della lingua ufficiale, codice, enci clopedia, circolazione. In stanzoni, reparti e dir:;tacca menti di questa fabbrica, educarsi significa appunto speriperare per sé e alienare nei valori e per il profitto (in ragioni di profitto) del sistema e degli scambi so ciali un'immensa riserva di energie, erogandola (a ore e secondo tecniche competenti) nell'ordine disciplinato di diverse parti e accezioni di discorso, in un dispo sitivo (più o meno fossilizzato, ma tant'è) di materie. La crisi stagnante della scuola, fisiologica, salutare nella 86
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy