Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

civili e la libertà. Ma l'autore non nasconde anche un intento scientifico: la volontà di fornire un documento essenziale nel suo genere. Ed ,entrambe queste motiva­ zioni sortiscono il risultato voluto: la sentenza del tri­ bunale restituisce libertà a Schreber, mentre lo stesso Freud non lesina riconoscimenti alle memorie del Pre­ sidente nelle quali scorge una sorta di « percezione en­ dopsichica» e in qualche modo un'anticipazione alla pro­ pria interpretazione. Anzi si sente in dovere di riiviendi­ care l'assoluta paternità della propria teoria sulla para­ noia rispetto al contributo schreberiano. Lacan dedica al caso un saggio: « Du traitement pos­ srble de la psychose». Vi sottolinea 1e determinazioni più radicali della relazione dell'uomo al significante. Sono le connessioni interne al srgnificante a strutturare il sog­ getto, sono queste stesse relazioni, sganciane d ag li effetti di significazione, così come sono fornite nelle Memorie, a rivelare la predominanza della funzione del significante. Lacan, riprendendo Freud, insiste sul valore linguistico delle « voci » che si muovono in due sensi: in quello di un codice costituito da messaggi sul codice e in quello di un messaggio . ridotto a ciò che nel codice indica il messaggio (Ecrits, p. 540). Questa retorica dell'allucinazione, come già la gram­ matica freudiana delle trasformazioni paranoiche - tutte dedotte dall'enunciato « io amo lui» - riconducono, se ce n'era bisogno, alla coerenza sistematica della follia e alla sua centralità strutturale nella dialettica dell'es­ sere. Ma non basta, attraverso di esse siamo introdotti in una dimensione dello scritto che è quella dello stile: vi si rivela la più stretta determinazione del soggetto al significante, soggetto che ne scrive la determinazione nella sua insistenza di ripetizione, come stile. « Si può concepire l'esperienza paranoica e la conce­ zione del mondo che genera come una sintassi originale che contribuisoe ad a:6fermare, con i legami di compren- 8

RkJQdWJsaXNoZXIy