Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

della piccola indagine che sto per mettere in atto. Che la frase, il discorso letterario arrivi a determinarsi anche di là dal senso, è questione troppo ampia e di fondo per venire anche solo assaggiata in questa comunicazione, visti i limiti da onesto laboratorio artigianale che si propone: Mi basta qui av,ere almeno aocennato a tale pos­ sibilità e implicitamente alla cat 1 ena di problemi che porta seco. Per quanto rigua11da il rapporto fra discorso (scrittura) normale e discorso della follia, tutto il lavoro sui testi che seguirà, presuppone almeno questi due principi: a) il discorso della follia si deteri:mina cer­ tamente in opposizione, contro direbbe Derrida, al di­ scorso della normalità ma non come semplice infrazione e dunque come qualche cosa che viene dopo e che non esiste11ebbe senza quel punto di riforimento. Il distac­ carsi del discorso folle non sottintende, strutturalmente, costitutivamente una subordinazione né una successione causale. Lo scrivere della follia è uno scrivere autonomo anche se per forza si produce dentro una realtà di lin­ guaggio che è quella istituzionale. La vera difficoltà di trattarne è qui: è la difficoltà di non lasciare che sia divorato, in ultima istanza, dal logos della ragione o più semplicemente della norma letteraria, riducendosi a mero sconvolgimento o bizzarria di quello. Ripeto che tutta la mia nota, anche quando sembrerà contraddirlo, continuerà a reggersi sul principio che la scrittura · della follia, anziché porsi come mancanza, imperfezione, er­ ran2:a rispetto a un discorso normale, è un'altra scrit­ tura, uno scrivere di quell'altro (prego tenere conto che qui e in seguito « altro » va letto sempre con la a mi­ nuscola, per non fomentare pericolose confusioni ed ,escursioni selvagge out of bounds) situato di fianco, o meglio di sbieco all'autore o attraverso l'autore. b) Gli eventuali aspetti peculiari, le ricorrenze for­ mali connotanti che questa indagine testuale venga a isolare, non potranno certo (,e non pretendono) costi- 29

RkJQdWJsaXNoZXIy