Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

esige che si faccia intervenire la nozione di significante E' interessante riferirsi, nell'articolo sullo stadio dello specchio, alle prime formulazioni di 1Lacan sull'avvento dell'ego speculare, confrontandolo in .particolare con il lavoro psicologico di un Wallon. Tuttavia, mi accon­ tenterò di citare due esempi di lettura -di Freud, la prima riguardante l'identificazione primaria, la seconda la pulsione, da cui appare chiaramente, a seconda che sia assente dalla prima o presente nella seconda l'im­ portanza essenziale di quell'organizzatore che è il si­ gnificante, come supporto della funzione simbolica. Da un vecchio psicoanalista prendo questo quadro dell'identificazione primaria: ·« Esiste dunque un'identi· ficazione che precede l'investimento di un oggetto, ed è quella in cui l'identità di sé è assicurata nella fusione con l'altro, in cui l'essere si realizza nel non essere: nella fusione con la madre, l'essere del lattante è anche il suo non essere, .perché il bimbo non si distingue comè individualità psichica. Questa fondamentale ambiguità dell'identificazione ·èi legata al mito costitutivo dell'in­ conscio, quello -della rimozione originaria. Questa rap­ presentazione, che fonda il soggetto in una posizione articolabile all'altro, è quella della fusione con la ma­ dre e della separazione da lei. Il soggetto può costi­ tuirsi come tale solo nella misura in cui è oggetto del desiderio della madre. E si situa, in rapporto a tale desiderio, dallo stes,so lato del padre; questa è l'ori­ gine dell'identificazione primordiale con il padre, ante­ riore a ogni investimento d'oggetto. Il bambino contrae simultaneamente un doppio legame pur essendo, nel contempo, incapace di prendere per modello il padre e di scegliere come oggetto la madre. L'identificazione primaria, secondo questo processo, fonderebbe il sog­ getto dell'inconscio in quanto si riferisce alla legge, il precursore del Super-io». Ecco un testo interessante, in quanto è vicino alla lettera freudiana e nello stesso 146

RkJQdWJsaXNoZXIy