Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

calda, biancheria pulita, taglio del cordone, pianto, pla­ centa in questa occasione vengono a prendere un posto di significanti ben più concreti di un qualunque trauma della nascita, significanti modulati oggi nelle nostre ma­ ternità asettiche, se non cancellati nelle preparazioni psicoprofilattiche dei cosiddetti parti indolori. I,l corpo del bambino è poi il luogo privilegiato di un certo numero di malattie, cosiddette infantili, che per alcuni contrassegneranno la loro storia personale o anche quel­ la di un gruppo di fratelli o di un'intera famiglia. In­ fine il bambino è interessato, a livello del ,suo corpo, dal fatto della crescita, dal fatto che cambia peso e sta­ tura, che da ,piccolo diventa grande. Noterò che tutte queste inscrizioni a livello del corpo si fanno, in un discorso parentale - o medico - secondo una moda­ lità se non proprio isterica, per lo meno spesso isteri­ cizzata che, come sempre, al livello deUa somatizza­ zione, avviene ,lì in quanto non è detta. Aggiungerò infine, per completare questo rapporto del corpo con la dimensione reale-immaginario, la relazione causale del bambino con« lamore » di un uomo e di una donna: quel qualcosa del reale della morte che viene ad · acc a ­ rezzare il ibambino ammalato delle ,sue febbri accom­ pagnate da eruzioni: e, a proposito della crescita, il processo in cui le modificazioni del corpo vengono a disporsi intorno allo s,viluppo della sessualità. In altri termini, in questo registro del reale freudiano vediamo che qualche cosa dell'amore, della morte e della ses,sua­ lità è già iben presente, nel bambino, fin dal,la più te­ nera età e contrariamente, forse, al senso comune, ri­ veste un'importanza affatto decisiva per la rstruttura di linguaggio in cui sarà preso il bambino. Secondo registro: il sapere. Per quanto riguarda i rapporti del bambino con il sapere nell'esperienza psi­ coanalitica, distinguo il rapporto del bambino con il sapere dell'altrn da quello che 1 si può chiamare sapere 142

RkJQdWJsaXNoZXIy