Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

Si intravede qui non solo la chiusura di Schreber all'altra scena, al ,gioco della fantasia, ma anche la fi­ gura del lettore prodotto dallo scritto, potremmo dire tenuto sotto quello st , esso sguardo che paralizza il pa­ ranoico, tenuto sotto gli occhi da uno scritto che tra­ sforma il suo lettore nel suo sorvegliante. E con ciò siamo ricondotti al nodo dello scritto. Avendo sceverato dalla parte dell'allucinazione vera le sue impasse ri­ gua11do « al godimento poetico», siamo condotti sull'al­ tra punta del chiasmo alla questione dello stile. Il per­ corso attraverso la fantasia freudiana non ci ha for­ nito alcuno specifico inerente allo scritto, è andato al di là facendo l'economia del suo lettore. La struttura che dà Lacan ci permette un approccio quasi al di qua dello scritto, dove si colgono gli effetti che, sulla signi­ ficazione e quindi sul soggetto, produce il significante. Lacan reperisce la psicosi come una struttura in cui un significante fondamentale, quello pat,erno e con lui quello fallico, viene forcluso. Cancellato tale significante, la struttura si rattrappisce intorno a questo vuoto com­ promettendo l'intera ,produzione immaginaria. La psi­ cosi, e per essa dunque la paranoia, investendo un irreale simbolico compromette la funzione immaginaria: la terza istanza che nello schema ottico si situa allo stesso li­ vello dell'immaginario, il reale, si popola delle signifi­ cazioni decadute dal simbolico. Il catalogo dei pensieri stereotipati a forma di ritornello e ,delle voci interrotte in pura .funzione di shiifter rendono bene l'idea dello svuotamento della significazione in un simbolico col­ pito da forclusione del significante paterno e fallico, mentre la precisione reale delle allucinazioni recupera ciò che è caduto dal simbolico. Il rilevamento di ,questa particolarità di struttura consente di collocare lo scritto in rapporto alla più gene­ rale funzione di significazione; nelle relazioni interne fra significante e significato mostra tutta la dipendenza 12

RkJQdWJsaXNoZXIy