Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

la definizione paradossale di Taine, vere. Schreber è ve.ramente destinato a rinnovare l'umanità subendo la co_pulazione divina, a tenere i raggi divini in sé per l'ecci­ tazione nervosa. Ciò non gli impedisce di mantenere una lucidità addirittura scientifica e una consequenzialità nell'esposizione del suo sistema degna della migliore ca.sistica psichiatrica. O. Mannoni afferma al proposito che all'autore delle .Memorie manca « l'altra scena», egli non riesce a uscire .da un discorso che lo tiene, e questa assolutizzazione produce una particolare struttura del discorso che fi­ nisce anche col trasformare il suo lettore. Questi sarà in posizione di psichiatra secondo l'occasione o di critico , che il reale l'ha già in tasca razionalizzato. Schreber in fondo - salvo per il discorso analitico, e Freud testi- .mania - produce il suo lettore su misura; su una mancanza metaforica strutturale egli parla come parla la sciemia psichiatrica del suo oggetto, ma paradossaì­ mente il suo oggetto coincide con il soggetto: Schreber _parla di sé. Così per Lacan la forclusione del nome del padre è strutturalmente fondante il discorso della scienza ,e quello di Schreber. Questa forclusione della funzione metaforica è anche attaccamento alle parole in quanto :proprio laddove lo psicotico disinveste la realtà, rico.struendo il proprio mondo investe direttamente le pa­ role. A tale forclusione corrisponde nel lettore un bloc, caggio di fronte all'allucinazione mantenuta come ve- .ra a cui si vede costretto a rispondere prenden..do le parti del principio di realtà. Rifiuterà allora l'allucinazione dichiarandola tale, e rafforzerà le difese .nei confronti della propria attività allucinatoria cioè fan­ tastica. Si sortisce insomma un effetto contrario a quello ,che Freud aveva accennato come il « viero godimento dell'opera poetica» che proviene invece « dalla libera:zione di tensioni della nostra psiche»; cioè dalla libera:zione della vergogna e della resistenza aUe nostre fantasie. 11

RkJQdWJsaXNoZXIy