Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978
l'accaderie psichico» (1911) oltre a « Introduzione al nar cisismo» (1914) e a « La perdita di realtà nella nevrosi; e nella psicosi» (1924). Tutti questi articoli hanno in comune le osse!'Vazioni che Freud conduce sulla fan tasia. La fantasia altro non è che il prolungamento del i piacere del gioco infantilie, disancorato ormai dall'ap poggio degli oggetti reali di cui si avv,ale il gioco nef primi anni di vita. Nella divaricazione fra il principiO" di piacere e il principio di realtà, il primo si prende: una rivincita sul secondo, e infatti la fantasia è un appa gamento di desiderio. Esso si compiie in tre tempi: dal ' presente al passato per proiettarsi nel futuro. Qui ci" interessa lo sganciamento dall'oggetto reale del gioca, attuato dalla fantasia e la sua formazione sintomatica.. L'arte però non resta, come la semplice fantasia, un'eva-· sione ·dalla realtà e una compensazione onirica, l'arte , concilia i due principi. L'artista si distacca dalla realtà, ma, grazie alle sue doti - e diciamo al suo stile - ; . trae dalla fantasia delle cose verie, delle opere. Ora se veniamo alla clinica, ·Freud distingue due pro- · cessi di disinvestimento libidico, il primo è tipico della' nevrosi la quale disinveste il mondo reale ma mantien e · un investimento ad oggetti immaginari della fantasia,. il secondo è tipico della psicosi: « il parafrenico sembra che abbia effettivamente ritirato la sua libido da per soni e e cose del mondo esterno, senza averle sostituite ' con altre nella fantasia». Le due soluzioni di fronte alla realtà segnano una demarcazione importante per il sog-getto nei confronti delle sue allucinazioni. Queste pos sono essere mantienute come fantasie se il soggetto ,è disposto a mantenerle negandole, cioè non pretendendo per loro un valore di realtà. Ed è la soluzione che per semplificare chiamiamo nevrotica. Per Schrieber ci accor giamo subito che si tratta di altro. Per lui si tratta di' allucinazioni mantenute al posto della realtà, allucina- · zioni che possiamo chiamare, riprendendo e rovesciando- 10
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy