Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

la vendetta, nonché della vendetta corsa; e si spiega così come i giochi di · rivalità, siano tanto aperti alla subli­ mazione. Nello sport, per esempio, dove la vendetta si chiama rivincita, quella che ogni vincitore deve dare allo sconfitto, in quanto la cosa importante è accettare con lo stesso spirito «sportivo» la vittoria o la sconfitta. La complicità omosessuale che esiste in questi scontri «virili», si basa su runa pratica comune di medesime regole di giòco, dello stesso codice che permette di rico­ noscersi tra concorrenti di uno stesso sport, non senza qualche sprezzo nei confronti degli altri. Nella vendetta corsa, come pure nelle guerre tra na­ zioni, le cose non vanno in modo diverso, così come, d'altronde, tra due individui. Films e romanzi usano e abusano del procedimento che consiste nel mostrare due persone che attraverso una controversia si conoscono e finiscono col conquistare la stima reciproca. Tra uomi­ ni, o clan, nemici, si finisce per conoscersi; almeno quan­ to basta per sapere cos'è per l'altro un'ingiuria, quale la sua gravità. La risposta ottenuta non produce neces­ sariamente un aumento della rivalità. A forza di spiarsi si finisce per rispondere meno in funzione del proprio sistema di valori, che in funzione del sistema di valori dell'avversario. iSi adottano i modi di fare dell'altro, li si rispettano, li si ammirano. Ci si domanda se gli dei dell'al­ tro campo non valgano i propri; se superiori non siano le sue leggi interne. Lo stesso esito dello scontro non ha più importanza. C'è sempre spazio, in definitiva, per gli dei del vinto nel Pantheon del vincitore. Se ogni atto di vendetta coinvolge evidentemente la pulsione di morte del vendicatore, nello stesso tempo rappresenta uno svelamento su se stesso, su ciò che egli ha sofferto come ingiuria, su ciò che nel suo codice costi­ tuisce una risposta. Il vendicatore si offre al sapere del­ l'altro, e più agisce, più si fa conoscere. Il legame tra pulsione di morte e costituzione di una batteria simbo- 32

RkJQdWJsaXNoZXIy