Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

La mia impressione è che il malinteso intorno a Lacan dipenda anche dalla sorte frettolosa fatta in Ita­ lia allo strutturalismo mediante la distinzione proposta da Eco di uno strutturalismo metodologico e di uno strutturalismo ontologico, dove a salvare il primo si è dato libero corso a tutti i montaggi e smontaggi del tecnicismo semiologico e in più al privilegiamento, sem­ pre con gli utensili dell'officina semiologica, della cri­ tica dell'ideologia. Dove il rischio è che questo simbo­ lico demetafisicizzato, tecnicistico e discorsivo, si pre­ sti all'opera di razionalizzazione capitalistica col mettere al posto di comando, rispetto all'economia della causa­ lità psichica e storica, una politica dell'arbitrarietà e linearità del segno, funzionale a una gestione territoriale della follia e del sintomo, cioè del disagio nella civiltà. E' a: partire dal nesso dimenticato che lega, in La­ can, il simbolico al reale, l'impossibile che si incarna nel soggetto in analisi rivelando il carattere allucina­ torio di ciò che è fatto passare per realtà, eventual­ mente sociale, che mi sentirei di avanzare la tesi se­ guente: l'interlocutore latente di Lacan è il marxista. Non lo ,strutturalista, che integra il linguaggio alla se­ miologia, e non il mitologo se il mito è « il tentativo di dare forma epica a ciò che si opera dagli ,effetti della struttura» (Télevision, Editions du Seui! 1973) con il risultato di occultare la divisione del soggetto e il di­ namismo dell'inconscio con le ovvietà sulla repressione, è la divisione di classe con l'ipostatizzazione del Pa­ lazzo, il ,P;otere a cui non si chiede che di abbassarsi al livello dell'ultimo degli operatori sociali, di parteci­ parsi insomma, rifondandosi democraticamente. Niente « mito dell'Altro» quindi in Lacan, ma piuttosto l'al­ tro del mito, un rovesciamento che attraverso la messa in questione dell'Altro giunge analiticamente a trasfor­ mare il problema della struttura in una interrogazione sul marxismo. 24

RkJQdWJsaXNoZXIy