Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
Una pratica psicoanalitica coerente non è formativa che nel tener forma la divaricazione tra Norma, arbi trari e vacillante, del padre reale, e Legge del padre morto, simbolico, della quale la psicoanalisi scopre che è il rimosso del desiderio. E' alle « linee di fuga» cui in dulgono le tendenze accennate che tale pratica si oppone resistendo alla confusione, che sembra delinearsi sul piano politico generale, tra Stato , e società civile, tra Stato apparato ,e Stato comunità, in cui lo Stato, decen trandosi, minaccia di conservarsi e razionalizzarsi pro prio in quanto più si avvicina all'hegeliano �< sistema dei bisogni». Non ,è inutile ricordare che è all'abbandono di qualsiasi metodo di suggestione che si deve la nascita del la psicoanalisi freudiana e che il desiderio su cui insiste Lacan non ha niente a che fare con la religione tutta verba le del godimento di certe forme deteriori di lacanismo. Nel confronto tra posizioni dell'antipsichiatria e correnti di ispirazione lacaniana si è insistito troppo in questi anni sull'opposizione tra bisogno e desiderio. Col risultato di ridurr,e la dimensione del bisogno all'umanitarismo sa maritano del soccorso al1a sofferenza, e quella del desi derio all'edonismo dei piaceri consentiti a pochi. E' piuttosto all'appuntamento della domanda di ricette e formule, per l'armonia sessuale come per il conferimento di titoli al sapere e alla professionalità, che manca l'istan za analitica del riconoscimento del desiderio a cui non è dato di contentarsi del possesso di un oggetto, ama torio o identificatorio. Ciò che è in gioco per Lacan è l'avvento del soggetto al di fuori dello schema simmetrico di alienazione e ap propriazione in cui l'io si perde in un « viaggio» all'in terno del '« corpo propro» o si pietrifica nella statura di un ruolo o nello stato sonnambolico inerente alla sua ne gazione. L'originalità di Lacan sta infatti in una critica del godimento che si allaccia alla critica dell'io e alla critica del principio di piacere - di cui quello famigerato detto 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy