Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

13 J. LACAN, L'istanza della lettera dell'inconscio o la ragione dopo Freud, in Scritti cit., vol. I, p. 509. 1 4 Ibid., pp. 504-513, e J. LACAN, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, vol. II degli Scritti, p. 545. 1s F. RELLA, Introduzione cit., p. 15. 16 Ibid., p. 55. 1 1 Ibid., pp. 17-21 e p. 47. 1s Ibid., p. 47. -1 9 E. KRuMM, Davanti a un tribunale. « Il piccolo Hans », 1977, 15, p. 104. 20 Ibid., pp. 104-105. 21 F. RELLA, Introduzione cit., p. 48, senza corsivo. 22 A. L0RENZER, Crisi del linguaggio e psicanali, Roma-Bari, Laterza, 1975; per le citazioni ofr. Introduzione alla seconda edi­ zione tedesca, pp. 13-42. 2 3 Ibid., pp. 14 e 35. 24 J.-M. REY, Il ricorso della psicoanalisi, in La critica freu- diana, cit., pp. 98-124. 25 Ibid., pp. 121-122. 26 Ibid., p. 121. 27 R. GASCHÉ, Psicoanalisi « come » letteratura, in La critica freudiana, cit., pp. 163-164. 28 Ibid., p. 163. 29 Ibid., p. 162. 3o J.-M. REY, Il ricorso della psicoanalisi, cit., p. 121. 31 Bologna, il Mulino, 1973. 32 F. PETR0NI, L'intreccio della « Cocienza di Zeno ». « Bel­ fagor », XXXII (1977), n. 3. 33 C. MUSATTI, Svevo e la psicoanalisi. « Belfagor », XXIX (1974), n. 2, pp. 129-141. Per le citazioni cfr. anche il breve dise­ gno delle due posizioni - un motivo che considero in gioco - all'inizio del saggio citato di F. Petroni. 34 Come il soggetto della scrittura (e che cosa avviene di lui?) « è incessantemente sollecitato dalla 'possibilità' che la sua lingua... gli offre in modo sterminato». J.-M. REY, Il ricorso della psicoanalisi, cit., p. 122. * * * Il testo di Italo Viola ci offre l'opportunità di ri­ prendere un dibattito aperto il maggio scorso durante il convegno organizzato da « La fratica Freudiana », « Psicoanalisi, linguistica, economia ». 195

RkJQdWJsaXNoZXIy