Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
che sta dentro Augusta); nomi, elementi simbolici, che , sono scambi di immagini, di sensi, di persona, oltre quel che ogni volta ne diceva e ne dice, nei suoi due tempi, la Coscienza. Costruzioni, nient'altro - ma non per un argomen tare disperato. Sollecitano la possibilità del senso 34, ne lavorano la pluralità all'interno del « quadro » contrad ditorio che il testo produce. Italo Viola 1 Milano, Feltrinelli, 1977. 2 F. R.ELLA, Introduzione a La critica freudiana, cit., p. 17. 3 Ibid., p. 23 e passim. 4 Ibid., p. 13; ma ,indico un motivo conduttore, ragioni essen ziali dell'Introduzione. s A. GARGANI, Il sapere senza fondamenti, Torino, Einaudi, 1975; e cfr. F. RELLA, Introduzione cit., p. 23. 6 «La relazione dell'elaborazione micrologica con l'entità del tutto figurativo e intelle1lt(uale esprime il fatto che il contenuto di verità può essere colto soltanto penetrando con estrema pre cisione i particolari di un certo stato di cose». W. BENJAMIN, Il dramma barocco tedesco - trad. di Ursprung des deutschen Trauerspiels -, Torino, Einaudi, 1971, p. 9. 7 I rituali epistemologici sono destinati anche a limitare l'«uso spregiudicato della comunicazione». A. GARGANI, Il sapere senza fondamenti, cit., p. IX; ma v. specialmente « In principio è il segno », pp. 44 ss. s F. RELLA, Introduzione cit., p. 19. 9 Il problei;na, in formulazioni d'accusa o momenti di ricer ca, è affrontato in più di un saggio del volume La critica freu diana: ofr., con l'Introduzione di F. -R.ELLA, Psicoanalisi e analisi del linguaggio di A. Lorenzer e Das Unheimliche, la ripetizione, la morte di A. J'agnini; per le citazioni cfr. pp. 11-19 dell'Intro duzione. 10 J. LACAN, Del soggetto finalmente in questione, in Scritti a c. di G. rContri, Torino, Einaudi, 1974, vol. I, p. · 227. 11 , Proprio nel senso in cui Rella parla di «costruzione»; cfr. p. 26 dell'Introduzione cit. u J. LACAN, La cosa freudiana, in Scritti cit., vol. I, p. 395. 194
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy