Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

nell'assumere un contegno, quello stile ,di cui non è decisivo discutere. La forma in cui èJ possibÙe il riconoscimento è essa stessa elaborazione del testo analitico e della scrittura, e non si dà -immediatamente e in modo sicuro. Anche qui, nel dichiarare l'analisi, ha potere e parola l'incer­ tezza: ed è sotto questo suo aspetto, in questa sua figu­ ra e propagazione che vorrei considerare, riportandolo a qualche particolare - frammenti, come dicevo -, il processo fondamentale della conoscenza, che in ogni suo atto e oggetto mette ,in disoussione la propria pras­ si e il propdo «fondamento» 3 • La psicoanalisi, nella sua storia, nelle sue origini, è affermazione e necessità di questo processo: voglio dire che, se si costitui 1 sce « come analisi critica dei sistemi rappresentativi e ideo­ logici», si costituisce già oltre la critica di se stessa come ideologia. Il campo è occupato e attrezzato da grandi oggetti, grandi temi. Nella materia della Kultur e della sua crisi il giudizio della pluralità del reale e della « pluralità conflittuale del soggetto» 4 investe i suoi stessi autori, come soggetti di (questa) conoscenza, autori di un'interpretazione che è produzione di senso. Il vantaggio non improbabile di una contiguità nel cam­ po ci consente di significare discorso e storia del giu­ dizio inesauribile nella costruzione di un tema, il sapere senza fondamenti, mentre si ha l'opportunità di osser­ vare nel suo testo 5 , qui citato per esempio, le istituzioni della scienza e della filosofia a confronto « con le loro matrici costruttive, con gli abiti .della condotta, con le procedure decisionali e operative», e di seguire e sor­ prendere la strategia delle attività intellettuali, che nascondono con l'irrevocabilità e l'inesorabilità postu­ late in rituali epistemologici la I'evocabilità dei lmo stru­ menti e moduli interpretativi, nella ricerca e nella sor'Veglianza (« alla caccia», particolare di un relitto di atteggiamento I'eligioso) di certezze e valori che siano 185

RkJQdWJsaXNoZXIy