Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
7 J. ,BAUDRILLARD, Dimenticare Foucault, Cappelli 1977 (Ga lilée 1977 ), p. 103. Per questa citazione, e le successive di Adorno, Novalis, Diderot, ora incongrue ora pesanti, si tenga presente che vogliono essere vendette del ' fuoricampo ' culturale dei 'nouveaux ', (il rifiutato, il non conosciuto, il rimosso), insom ma i pochi nomi e i pochi testi non citati o utilizzati da loro, Di Adorno, si è scelto così il testo più 'didattico '... 0 B.H. Lévy, cit., p. 225; cfr. invece la posizione meno ba nale di Glucksmann, cit., p. 291. 9 , 10, 12 Terminologia filosofica, Einaudi 1975 (Suhrkamp 1973), p. 60, p. 126, p. 160. 11 B.H. Lévy, cit., passim. 13, 14 D. DIDER0T, Oeuvres, Pléiade, p. 899, pp. 888-89 , 2 (tr. it., Rizzoli 1967, p. 43, pp. 31-35). 15 Cfr. E. Krumm in « Il Piccolo Hans» n. 15, Davanti a un tribunale. 16 Cit., p. 152. 17 Vedi già i brevissimi accenni di P. Nizan in « La Cospi- razione». 1a Cit., p. 120. 19, 20 Cfr. le analisi fini in Il discorso della guerra. 21 J.M. BÉN0IST, La Révolution Structurale, p. 131. 22 J.M. Bénoist, dt., p. 336. 23 K. LARDREAU, L'Ange, p. 168. 24 C. Lévy-Strauss in L'Identité, p. 332. 25 G. Deleuze, cit. 26 Vedi p. es. quasi tutto il n. 2 de « Il Cerchio di gesso» (Bologna 1977); o gli interventi di F. Berardi e A. Guillerme (e in parte P. Rival) in L'ideologia francese (contro i nouveaux philosopl?es), Squilibri 1977, dove p. es. si contrattacca usando proprio i. miti impugnati dai n.f.; o dove si giunge a una grot tesca difesa dell'integrità perbenista del pensiero di Nietzsche (Guillerme), allineandosi alle sdegnate critiche 'filosofiche' che hanno maltrattato · il brutto film della Cavani perché Nietzsche 'non era così' e vi appariva 'degradato'. 27 Cfr. La farce des faibles, « L'Arc», n. 64, 1976.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy