Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
altri, o resistere farfugliando tra i denti e dagli angoli delle la:bbra, fanno così pensare - tacendo dell'osso e della banana (e dell'Ange) e di ogni cosa in · gioco - a una barzelletta: Bi si reca da Ci per ,parlargli (forse chiedere un aumento di stipendio); lo trova con una banana infilata in un orecchio. Bi, stupito: 'Cosa ci fa con quella banana nell'orecchio?». Ci: 'Come dice? Non la sento, ho una banana nell'orecchio'. Enrico Ghezzi 1 Si fa qui riferimento a: B.H. LÉVY, La barbarie à visage humain, Grasset 1977 (tr. it., La barbarie dal volto umano, Mar silio); A. GLUCKSMANN, Il discorso della guerra, Feltrinelli 1969 (L'Herme 1967); Le avventure della tragedia in AA.VV. , Il We stern, Feltrinelli (Paris 1966); Fascismo: il vecchio e il nuovo, Feltrinelli 1974 (« Les Temps Modernes », n. 310 bis, 1972); La cuoca e il mangiauomini, L'Erba Voglio 1977 (Seuil 1975); Les Maitres Penseurs, Grasset 1977 (tr. it., I · padroni del pensiero, Garzanti 1977); J.M. BENOIST, La Révolution Structurale, Grasset 1975; Les facettes de l'identité e altri int. in L'identité (semina rio diretto da C. Lévi-Strauss nel -1974-75), Grasset' 1977; P. NÉMO, L'Homme structurale, Grasset 1975; G. LÀNDREAU e C. JAMBET, L'Ange, Grasset 1976; J.-P. DOLLÉ, Vaie d'accès au , plaisir, Grasset 1974. Inoltre: M. GUÉRIN, Lettres a Wolff. La répétition, Gras set 1977, Nietzsche. Socrate héro"ique, Grasset 1976; J.M. BE NOIST, Marx est mort, GaUimaird 1970; M. CLAVEL, Nous l'avons tous -tué, Parigi 1975; e, come sfondo epistemologico, i libri di M. Serres, tra cui i quattro Hermès, ed. Minuit. 2 Cfr. Benoist, Landreau, cit. 3 Per quanto ptµ"amente polemiche, cfr. le osservazioni di G. Deleuze a proposito ·di 'n.f.' in « MinuiJ.t », n. 24, in parte riportate da « La Repubblica » (25-6-77). 4 B.H. Lévy, cit., p. 196, dove si esprime l'ammirazione per 'le grand sty,le' del centralismo democratico e per i militanti ascetici eremiti e paranoici, 'ultimo luogo di nobiltà in un uni verso senza sovranità' ... 5 B. H. Lévy, cit., titolo del cap. II-3, p. 61. 6 Per la critica di un'altra 'concezione filmica' della sto ria, dr. proprio Glucksmann, Les Maitres penseurs, pp. 142 sgg. 173
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy