Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

di verificare provare o rifiutare la scientificità di un pensiero, ma di riconoscere la paurosa forza produttiva di una riflessione basata sulla triade Scienza Stato Ri­ voluzione, carpace perfino di riprodurre la Storia secondo le proprie necessità formali (vedi le osservazioni - per­ tinenti - su interpretazioni e marxiste e liberali della Rivoluzione francese: « Quali ,giganti si affrontano in questa Rivoluzione! Tra una borghesia capace di go­ vernare un'economia che comincia a esistere solo èen­ t'anni più tardi e delle masse popolari che - di già - resistono a questo governo di un mercato economico inesistente, i contadini fanno una misera figura. O son forse gli storici che - solo rper quanto riguarda i con­ tadini - mancano di immaginazione?... »). Da Fichte a Nietzsche le ricette si inseguono, e il Capitale sarà il libro maestro dell'industrializzazione forzata... Anche qui, il contenuto della denegazione è ciò che preme: una libertà che non sia sottoposta al sogno di una società libera, ma quindi di nuovo il sogno di que­ sta società {nessuno infatti dei ' nouveaux ' rischierà posizioni stirneriane...), anche se solo supposto e mai 'ricordato ' dopo il risveglio. Anche qui, il concetto di un'alterità è nascostamente ,garantito da fedi claveliane, il mito della rplebe e della marginalità è all' op era in piena luce, l'individuo l'ebreo il contadino sono ' difesi ' senza falsi pudori. E questo concetto . della plebe che da sempre 'resiste ' al Potere e al Gulag, è1 il relitto del maoismo, relitto sempre più lontano dall'accezione ori­ ginaria, dopo la crisi dello scioglimento e dispersione della Gauche Proletarienne; rpiù che un soggetto storico, una classe, o un luogo di valori, la plebe di Glusksmann è la faccia della storia su cui il sole non ha mai bat­ tuto, il luogo di una tenace resistenza alla storia e alle teorie che vogliono con gesto ricorrere a riscriverla. Tut­ ta la storia della rfilosofia - escluso il paradigmatico Socrate che non scrive - sembra concludere nel Gulag 166

RkJQdWJsaXNoZXIy