Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

l'amico Dollé, istituisce il nesso tra filosofia e capitali­ smo: « da cosa deriva che proprio in Occidente, a di­ stanza di due millenni, nascano un certo maneggio del pensiero battezzato filosofia e una certa gestione delle cose battezzata capitali. smo? (...) l'uno è effetto dell'al­ tra, le cose vi sono effetto di discorso, il capitalismo non è altro che lo stadio supremo del platonismo». La cauzione ideologica si estende (come al passato) al futuro, grazie a tale realismo storico che respinge la storia mobilitandola tutta; l'anatema è su ogni tentativo di ' pensare il mutamento ', su ogni pensiero reo di (tentar di) pensare (non solo il progresso) ma la de­ cadenza. E' lo stesso realismo che - posto il potere Mondo - si accontenta di denunciarne soprattutto la forma statuale, precludendosi la riflessione sul simbo­ lico (cui Lévy accenna appena in partenza) in cui il potere si afferma e si nega (cfr. Baudrillard 7 « Il potere stesso non si è sempre considerato potere ed il segreto dei grandi politici fu quello di sapere che il potere non esiste. Che esso è soltanto uno spazio prospettico di simulazione, come fu quello pittorico del Rinascimento e che, se il potere seduce, è proprio perché (ciò che i realisti ingenui della politica non capiranno mai) è si­ mulacro, perché si trasforma in segni e si inventa su dei segni (questa è la ragione per cui la parodia, la re­ versione dei segni o la loro esasperazione può toccarlo ,più profondamente di ,qualsiasi altro rapporto di forze). Questo segreto dell'inesi, stenza del potere che fu quello dei grandi politici, è anche quello dei grandi banchieri, cioè che il denaro non è niente, che il denaro non esi­ ste; fu quello dei grandi teologi ed inquisitori, cioè che Dio non esiste, che Dio è morto. Questo conferisce loro una superiorità favolosa. Quando il potere afferra que­ sto segreto e lancia contro se stesso la propria sfida, allora esso è veramente sovrano... »), e ritagliando poi incongruamente quasi libero il luogo oui il Filosofo-In- 160

RkJQdWJsaXNoZXIy