Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

alla consueta funzione di surrogati consumistici della fatica intellettuale, allo scopo esorcizzante di vaderetro di fronte a un diffondersi dell'interesse per la psicoana,lisi », per usare l'espressione fraudiana, che il fascismo e la chiesa prima, i residui di idealismo e un marxismo incline a coprire la questione del soggetto col luogo comune dell'Uomo, poi, erano riusciti .finora a tenere sotto controllo. Il fatto è che l'interesse per 1a psicoana­ lisi suscita sempre una reazione dell'esnablishment che se nel caso di Freud è motivata ancor oggi dalla sua s�v­ versione dei campi della sessualità e della scienza, nel caso di Lacan dipende forse dall'accento da lui posto sulla prima topica freudiana in confronto alla « scom­ posta triade » della seconda così facilmente recupe­ rabile dalla vecchia psicologia delle facoltà e dei com­ portamenti. Lo scandalo poi è che nella prima topica, di conscio e inconscio, l'inconscio non è visto da Lacan come serbatoio di istinti o regno della spontaneità na­ turale, ma come « pensiero inconscio » e in rapporto al linguaggio. E' questo il senso di un · « Titorno a Freud » che non ha niente di « intellettualistico » perché altro non fa che mantenere la dimensione dialettica della psi­ coanalisi contro un'operazione di riduzione unilaterale che procede da Groddeck, teorico dell'Es selvaggio, alle tendenze revisionistiche che si alleano, per rafforzarlo, alla « parte sana dell' ·Io », neutralizzando le pretese del­ l'Es con l'instanza « feroce e oscena», come la chiama Lacan, del Superio (seconda topica). La critica dell'io, nella sua struttura paranoica, da cui è partita la ricerca di iLacan sin dal tempo dello « stade du miroir» (1936), si traduce in una denuncia degli effetti di alienazione e di violenza del •« modo im­ maginario » di identificazione e di rapporto intersog­ gettivo che solo in maniera velleitaria oppone il pathos del1a presa di coscienza e della trasparenza comunicativa al montare delle potenze irrazionali e oscurantiste. Per 16

RkJQdWJsaXNoZXIy